Il Rhodesian Ridgeback o cane leone è adatto sia alla caccia di prede molto grosse e veloci, sia alla compagnia ed alla difesa delle persone.
Il Rhodesian Ridgeback detto anche cane leone, il cui nome deriva da Ridge = cresta, back = schiena/dorso e da Rhodesian per il suo luogo d’origine la Rhodesia l’attuale Zimbawe, è un cane di grossa taglia, di colore marrone con una particolare caratteristica estetica : la cresta sul dorso formata da pelo, la quale cresce in direzione opposta al resto del mantello. Il Rhodesian Ridgeback e’ al momento l’unica razza riconosciuta originaria dell’Africa meridionale.
Le sue origini risalgono all’epoca delle prime colonizzazioni del 1600 nel continente africano, nella parte meridionale : i coloni, con le loro carovane da difendere, ebbero l’esigenza di creare un cane che li proteggesse sia dagli attacchi dell’uomo, sia degli animali selvatici come leoni e leopardi. Per questo motivo iniziarono ad incrociare razze come pointer, deerhound o greyhound, bull terrier ed i cani da caccia degli Ottentotti, ossia cani semidomestici che presentavano la cresta sul dorso. Si ottenne così il Rhodesian Ridgeback, un cane che doveva assolvere il compito di andare a caccia, soprattutto grosse prede tra cui il leone, fare la guardia della proprietà e degli animali da allevamento e proteggere la famiglia, in particolare i bambini.
Lo standard originale, che fu stilato da Francis R. Barnes nel 1922 a Bulawayo nella Rhodesia del Sud (oggi Zimbabwe), si basava sullo standard del dalmata e venne approvato dalla South African Kennel Union nel 1926. Dal quel momento in poi, il Rhodesian Ridgeback o cane Leone, divenne una razza ufficiale, anche se ormai da molto tempo veniva utilizzato proprio le sue caratteristiche per seguire le tracce della selvaggina, in particolare il leone, leopardi, babbuini e la selvaggina veloce come le gazzelle. Erano utilizzati, soprattutto, per tenere occupato il leone durante la caccia fino a che non sopraggiungeva il cacciatore. Non a caso è anche chiamato “The Lion Dog”, il cane leone. Inoltre sono straordinariamente tenaci : alcune testimonianze riportano che i Rhodesian hanno atteso per giorni dei leopardi che si erano arrampicati sugli alberi.
Attualmente il Rhodesian Ridgeback viene utilizzato non solo per la caccia grossa, ma anche per altre attività, che vanno dalla compagnia all’agility, dalla guardia alla ricerca sportiva ed altri sport cinofili, per i quali si contraddistingue per la sua forza e tenacia. La Federation Cynologique Internationale (FCI), ha classificato questa razza nel Gruppo 6 dei segugi e cani per pista di sangue. È un cane di grande personalità, molto indipendente e intelligente, a volte dotato di una certa dose di aggressività e per questo motivo è necessario un’accurata socializzazione e attento addestramento. Infatti, al tal fine, è consigliata in modo particolare la partecipazione a corsi collettivi di socializzazione e educazione sin dai primi mesi, fino al raggiungimento della maturità fisica e psichica del cane.
Lo standard della razza implica una peso desiderabile per i maschi di 36.5 Kg (80 lbs), mentre per le femmine 32 Kg (70 lbs). L’altezza auspicabile per i maschi varia dai 63 cm (25 ins) ai 69 cm, mentre per le femmine da 61 cm a 66 cm.
In conclusione, si può dire che va sottolineato che il Rhodesian Ridgeback è un cane fortemente legato alla famiglia e che per nessun motivo deve vivere in solitudine, separato dai compagni umani con i quali stabilisce un legame profondo, fatto di lealtà, devozione e amore incondizionato.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy