Pochissimi studi scientifici
Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall’ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): “La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia – Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l’Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto di ricerca su una specie di interesse venatorio per la quale ci sono pochissimi studi scientifici, la gallinella“.
Studio di telemetria satellitare
“Una specie interessante ma poco considerata, che come tutti i rallidi sta soffrendo per la scomparsa del canneto e di tutto l’habitat ripariale umido tipico di canali, fossi, fiumi, laghi etc. Anche su questa specie siamo tra i primi in Europa ad effettuare uno studio di telemetria satellitare. Abbiamo equipaggiato in Puglia 8 gallinelle con i trasmettitori GPS, alcune con il modello a zainetto ed altre con quello a collare”.
Altre partenze per la migrazione
“Una di quelle dotate di quest’ultimo tipo ha iniziato la migrazione in questi giorni, diversi mesi dopo quanto stabilisce ISPRA secondo il key concept al momento vigente per questa specie. Le gallinelle trasmettono con buona continuità, e auspichiamo di vedere altre partenze per la migrazione. In ogni caso i trasmettitori funzionano su questa specie e il progetto potrà quindi continuare nei prossimi anni”.