In questo decennio non sono mai mancate conferenze e mostre, come anche laboratori e pubblicazioni. In particolare, negli ultimi giorni è stata inaugurata una nuova sezione espositiva dedicata ai roccoli, un’iniziativa volta a ricordare la caccia dei tempi andati. Il Museo bresciano, il quale è gestito dal Sistema Archivistico della Valtrompia, è stato sostenuto in questo progetto dal Comune e dalla Comunità Montana. Nella sezione ci saranno tante testimonianze storiche dedicate al roccolo, nello specifico documenti, fotografie e momenti di vita.
I documenti sono stati raccolti nella stessa Gardone, ma anche a Lumezzane e Tavernole, senza dimenticare le interviste e molto altro ancora. Il sistema venatorio dei roccoli è tipico di queste valli, come anche di quelle bergamasche, ed esiste dal ‘400, dunque la loro ricchezza storica e culturale non poteva essere trascurata ancora a lungo.