I requisiti fondamentali
In riferimento a quanto affermato dal consigliere regionale Andrea Zanoni circa la procedura amministrativa per il rilascio del tesserino venatorio a favore di cittadini stranieri con residenza estera, si evidenzia che gli Uffici regionali hanno seguito quanto previsto dalla normativa di riferimento, nello specifico l’art. 12, commi 8 e 12 della L. 157/1992 e l’art. 14 della L.R. n. 50/1993, dove è previsto che un qualsivoglia cittadino, dunque sia italiano che straniero con residenza estera, per poter esercitare attività venatoria all’interno dei confini nazionali italiani deve essere in possesso dei seguenti documenti: Porto di fucile per uso caccia (c.d. Licenza di caccia) e Tesserino venatorio rilasciato dalla Regione in cui il soggetto intende praticare l’attività venatoria.
Rilascio del tesserino venatorio
Nel caso di specie, la Regione del Veneto rilascia il Tesserino venatorio anche ai cittadini residenti all’estero sulla base della presentazione della seguente documentazione: copia del documento di identità o del passaporto del richiedente; copia dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività venatoria nello Stato estero di residenza, ovvero dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale l’interessato dichiara di essere in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio della caccia nello Stato estero di residenza; polizza assicurativa, in lingua italiana e valida in Italia, per la responsabilità civile verso terzi derivante dall’uso delle armi o degli arnesi utili all’attività venatoria; copia del bollettino di versamento della tassa di concessione regionale a favore della Regione del Veneto di 84 euro; invito scritto in lingua italiana da parte del Concessionario di una Azienda Faunistico- Venatoria o di una Azienda Agro-Turistico-Venatoria il cui territorio ricada all’interno della Regione Veneto.
Residenza estera
Sulla base della documentazione elencata, e debitamente acquisita dagli Uffici regionali, si rilascia tramite il specifico Sistema Informativo Regionale tramite il tesserino venatorio ai cittadini stranieri con residenza estera. La Regione del Veneto ha inoltre ritenuto di attivare una procedura di verifica tramite la Polizia Venatoria per svolgere gli opportuni approfondimenti del caso. (Fonte REGIONE VENETO)