Il D-Day dell’armeria Bonardo di Bra (CN) nei giorni del 2 e 3 aprile: una riuscita iniziativa
L’armeria Bonardo di Bra (Cn) sabato 2 e domenica 3 aprile 2022 ha tenuto un'apertura speciale dedicata a clienti e appassionati del mondo della caccia e del tiro
Inutile soffermarci sulle negatività estese e pesanti correlate al Covid 19, molto meglio porre l’attenzione sulle iniziative che alcuni mettono in atto per sconfiggere quella certa apatia che si è diffusa in modo generale stimolando nei propri clienti, con azioni intelligenti e mirate, l’interesse e la voglia di far acquisti. L’Armeria Bonardo di Bra (CN) non manca certo di idee e così ha predisposto per tempo nel fine settimana del 2 e 3 di aprile una serie di attività ad ampio raggio coinvolgendo le Case trattate per le armi e per le ottiche, nonché altri personaggi legati al mondo della caccia e del tiro.
L’esposizione di base si è tenuta nelle diverse salette dell’armeria con le rastrelliere zeppe di fucili dove primeggiano i marchi del Gruppo Beretta con i prodotti realizzati dalla Casa Madre e da Benelli, Franchi, Sako e Tikka. Si affiancano poi diversi modelli della Browning dove la BAR, storica semiauto rigata, fa la parte del leone; non possono mancare esempi delle marche distribuite da Bignami con la CZ a far da apripista seguita da Merkel, Savage e Weatherby solo per citare le più seguite. Nel caratteristico cortile interno alcuni padiglioni coperti ospitano diversi espositori al riparo dall’eventuale pioggia che, dopo quattro mesi di siccità, si è presentata per l’occasione nel giorno precedente l’apertura.
Lorenzo Verra, titolare della Tenuta Bonicelli, accanto al pannello illustrativo delle proposte aziendali davvero interessanti
La Tenuta Bonicelli magistralmente gestita da Lorenzo Verra (328 962 3945) propone la caccia agli ungulati con la canna rigata e ai volatili con quella liscia mettendo a contorno l’ospitalità enogastronomica in cui viene servita proprio la selvaggina di cattura, cucinata in maniere esemplari, oppure trasformata in succulenti salumi o mocette; la nocciola tonda gentile del Piemonte igp sgusciata e messa sotto vuoto è un accompagnamento fantastico per aperitivi o per vini liquorosi da fine pasto. L’ingegno non manca e così alcuni esemplari di alpaca ospitati nei recinti presso la casa di caccia forniscono la lana pregiata per imbottire delle calde coperte. A fianco troviamo una significative esposizione di trofei preparati da Pier Tassidermista, proprio questa l’intestazione dell’attività (338 496 7863) dell’intraprendente artigiano, affiancati da alcuni esempi di come il pirografo, attrezzo che lavora a caldo sul legno, possa conferire un aspetto del tutto eccezionale a un disegno o altra esecuzione: D.R.P. la sigla commerciale di Daniele, l’artista che opera in questa attività (349 43 29 648).
Le ottiche
I binocoli molto compatti della Minox assicurano notevoli prestazioni con quotazioni accattivanti
Procediamo in senso orario nell’esposizione incontrando la gentile Signora Melissa che con un collega illustra le ultime novità della Swarovski: inutile elencarle perché gli appassionati possono nutrire solo un dubbio in proposito a questo o quel modello, la cifra che sono intenzionati a dedicarvi perché delle qualità intrinseche dei cannocchiali da mira e dei binocoli costruiti ad Absam sanno già tutto quanto.
Blaser propone la sua serie di ottiche affiancata dai visori termici della Liemke e la Minox non manca certo di suscitare interesse con i suoi cannocchiali da mira molto equilibrati quanto a prestazioni e prezzo. La tecnologia del termico sta spopolando fra i cacciatori di ungulati e la Leica è uno dei nomi di vertice: Matteo Martinoglio e un collega propongono i due Calonox, View e Sight, visore da osservazione il primo e apparecchio applicabile all’ottica da puntamento il secondo; non mancano binocoli con telemetro e cannocchiali di molte varietà dove all’eccellenza delle lenti si somma la perfezione tecnica delle torrette.
La nostra fotocamera ha lasciato un poco sfocati Matteo e Alessio ponendo a fuoco il marchio Leica che i due bravissimi tecnici illustrano nelle tante proposte commerciali
A fianco un’altra proposta gestita da Alessandro Pavanello della Bignami: occupa poco spazio, ma è spazio in cui la Zeiss insinua la sua ultima novità: il binotelemetro Victory RF proposto nelle misure 8×42, 10×42, 8×54, 10×54. Victory è la gamma più elevata della Casa e non rimane che provare in campo aperto queste magnifiche realizzazioni affiancando un pari grado di una quarantina di anni fa per comprendere come la tecnica si sia evoluta.
Il TSN di Bra
La Franchi ha un’ottima proposta nelle canne lisce, toccando in particolare i piccoli calibri oggi molto seguiti, ma è senz’altro con la serie delle canne rigate sulla base della Horizon a catturare l’interesse di molta clientela: la Varmint (prima in alto in veste camo) è da provare e subito dopo da acquistare viste le prestazioni e la quotazione assai favorevole
Durante l’esposizione la Bonardo ha stilato un’intesa con il poligono del Tiro a Segno Nazionale di Bra (CN): i clienti interessati potevano provare a fuoco una dozzina di fucili rigati e quattro pistole: fra queste ultime le semiauto Beretta PMX, 92X e APX, alcune in 9×21 altre già nel 9×19 da poco entrato nella vendita ai privati. Per i fucili spiccavano il recentissimo Beretta BRX1 con movimento rototraslante, Sako con i Mod. S-20 e TRG A1, ben quattro Tikka e i due epigoni di Blaser con una R8 e un kipplauf K95 nelle versioni Ultimate. Nobilita l’insieme una Sauer Mod. 404, il pezzo di vertice della prestigiosa Casa tedesca; si pone per contro a livello di prezzo assai concorrenziale il Mauser M18 da cui si lucrano prestazioni eccellenti; accattivante nelle forme e nelle finiture la recente Franchi Horizon Varmint, anche questo fucile in grado di soddisfare appieno gli amanti delle lunghe distanze di tiro, specialmente con la saggia adozione della cameratura in .224 Walkyrie. A completare questa eccellente panoramica compare la proposta Bonardo di offrire a prezzi molto interessanti alcuni dei prodotti messi in prova ed altri presi dalla disponibilità: da acquistare entro la data del 16 aprile, giusto in tempo per inserirli nell’uovo di Pasqua.
La Signora Paola Bonardo e la giovanissima Alessia accolgono i numerosi visitatori con garbo e gentilezza
La panoramica
Per chiudere in bellezza la disponibilità dell’azienda nei confronti della clientela, sulle colline attorno alla città era attiva una postazione dotata delle ottiche di vertice, soprattutto lunghi, da verificare in ampi spazi: la visibilità della giornata di sabato non era purtroppo fra le migliori, ma per chi si è recato la domenica si spaziava dal Monviso alle ultime propaggini delle Alpi Marittime e all’Appennino che contornano la Liguria ai confini con il Piemonte. Un fine settimana dunque davvero eccellente e una spinta commerciale della Bonardo più che encomiabile.
D-Day 2022 - Armeria Bonardo
1 di 29
-+
1. Insieme Daniele e Pier, l’artista che impiega il pirografo e quello che si dedica alla tassidermia: entrambi gravitano sul mondo venatorio
2. Esempio dell’opera di Daniele sulla base del collo di un cervo preparata da Pier
3. Un esempio della proposta alimentare della Tenuta Bonicelli di Ceresole d’Alba (CN): garantiamo personalmente l’eccellenza dei prodotti, dalla norcineria alla pasticceria è un tripudio di gusto
4. Lorenzo Verra, titolare della Tenuta Bonicelli, accanto al pannello illustrativo delle proposte aziendali davvero interessanti
5. Paolo e Melissa all’espositore della Swarovski
6. Closer, un interessante opuscolo edito e distribuito gratuitamente dalla Swarovski per l’osservazione a distanza
7. Liemke è specializzata in termo camere mentre la Minox spazia nei diversi campi dell’ottica da osservazione, puntamento e fotografia
8. I binocoli molto compatti della Minox assicurano notevoli prestazioni con quotazioni accattivanti
9. Le termocamere si stanno rivelando l’obiettivo di parecchi produttori: qui gli esemplari della Liemke
10. Minox tocca anche vertici di ingrandimenti per chi ama il tiro a lunga distanza: qui un cannocchiale 5-25x56 LR dove la sigla sta ovviamente per Long Range
11. La nostra fotocamera ha lasciato un poco sfocati Matteo e Alessio ponendo a fuoco il marchio Leica che i due bravissimi tecnici illustrano nelle tante proposte commerciali
12. Proprio da Leica il Calonog, abbinamento di due visori uno da osservazione e l’altro da puntamento, risulta fra le proposte più seguite, insieme al binocolo 8x32 con telemetro: provare per credere a che punto la tecnica sia arrivata anche solo con 32 mm di obiettivo
13. La Bignami di Ora (BZ) ha inviato il proprio agente di vendita Alessandro Pavanello che illustra una delle punte di diamante delle ottiche Zeiss, il binotelemetro Victory RF nelle diverse misure: il più compatto con 8x42 è straordinario concentrando in minimo spazio e poco peso una visione di eccellente finezza oltre al rilevamento della distanza
14.
15. Il bello dell’esposizione Bonardo è l’inserimento in ambiti di uso giornaliero: nel cortile interno la casetta di legno funge da supporto allo striscione della Browning: accostamento brillante dove rusticità e funzione viaggiano in simbiosi
16. Allo stand della Beretta troviamo i prodotti della Casa di Gardone insieme ad altre prestigiose marche del Gruppo quali Tikka, Sako, Steiner. Grande interesse per la BRX1, la prima carabina Beretta con movimento solo scorrevole
17. Di particolare valore emblematico il pannello con cui si apre l’esposizione: ci ha commosso osservare negli anni giovanili il fondatore dell’attività, Sig. Bonardo scomparso da pochi anni, e poi i due figli Carlo e Andrea che proseguono con entusiasmo e capacità la traccia del Padre
18. Una delle salette interne con l’esposizione dell’arcieria curata da Andrea Bonardo
19. Beretta e Benelli coprono una cospicua parte delle proposte di abbigliamento finalizzato alla caccia e alla vita all’aperto
20. Altre visuali interne: fucili e materiali di ogni genere inerenti la caccia e il tiro non mancano di certo
21. La Signora Paola Bonardo e la giovanissima Alessia accolgono i numerosi visitatori con garbo e gentilezza
22. Diana, una delle due Setter di famiglia, non si schioda dal negozio lucrando carezze da molti visitatori
23. La Franchi ha un’ottima proposta nelle canne lisce, toccando in particolare i piccoli calibri oggi molto seguiti, ma è senz’altro con la serie delle canne rigate sulla base della Horizon a catturare l’interesse di molta clientela: la Varmint (prima in alto in veste camo) è da provare e subito dopo da acquistare viste le prestazioni e la quotazione assai favorevole
24. Il richiamo pubblicitario delle cartucce Winchester (Gruppo BWMI) viene qui focalizzato sulla munizione più usata nella caccia al cinghiale: calibro .30-06 Sprg. con palla da 180 gr Extreme Point con penetrazione e cessione di energia assicurate
25. Vetrina con dovizia di fucili delle migliori marche e rastrelliera a terra con altrettanta dovizia di fucili usati dove una scelta oculata consente di concludere un buon affare
26. Anche l’ambiente fa la sua parte nel predisporre l’animo all’acquisto: i solidi impianti di mattoni conservano un fascino impareggiabile
27. Browning sottende un’ampia tipologia di armi corte e lunghe: fra queste ultime la BAR (Browning Automatic Rifle) nata nel 1966 e venduta oramai in più di un milione e mezzo di esemplari rappresenta, non solo per anzianità, la pietra di paragone dello specifico settore della semiauto rigata
28. Alessia è la presenza costante alla cassa e all’emissione dei documenti: grazia, gentilezza e professionalità sono un eccellente biglietto da visita
29. The Boss giusto per scivolare in un anglicismo di maniera che esalti le qualità dei Fratelli Bonardo, qui in effigie Carlo: cortesia, affabilità, competenza e disponibilità a tutto tondo. Davvero un punto di riferimento per i cacciatori e tiratori della zona
È il cuore delle Dolomiti a fare da sfondo a una delle manifestazioni più attese del panorama venatorio nazionale. “Caccia, Pesca, Natura 2025”, in corso dall’11 al 13 aprile presso Longarone Fiere Dolomiti, si conferma punto di riferimento per cacciatori,...
Caccia Village non smette di aggiungere eventi, attività e progetti al suo consolidato format e per l’edizione 2025 annuncia ancora una novità: il lancio della sua “Community”. La “Community Caccia Village” è il frutto di un lavoro di aggregazione che...
I numeri dell'evento 118 espositori, 138 marchi provenienti da 12 regioni italiane e da 5 Paesi esteri (Ungheria, Germania, Austria, San Marino e Lituania). Ma anche un ampio calendario di convegni, focus e approfondimenti. Sono alcuni numeri di “Caccia, pesca...
A IWA Outdoor Classics 2025 di Norimberga, Hikmicro ha svelato la sua visione per il futuro nel mercato della caccia. "L’azienda continua a guidare il mercato delle ottiche da caccia digitali, ma ora vuole fare un passo avanti rispetto alla...
L’azione 84M è predisposta per il montaggio di attacchi per le ottiche. La serie Mountain Ascent, in italiano “salita in montagna”, rappresenta il top delle carabine da caccia Kimber per la qualità e l’efficacia, ma soprattutto per la leggerezza. Quella...
Hikmicro azienda leader nella produzione di tecnologia termica, che dal 2008 investe in ricerca e sviluppo per portare sul mercato prodotti sempre all’avanguardia, ha presentato, alla stampa specializzata, le novità per il 2025, offrendo la possibilità di provare direttamente “sul...
Una vera festa ed una celebrazione della Caccia al Cinghiale, quella che si svolgerà a Caccia Village, nella giornata di Domenica 11 Maggio 2025, durante la fiera della caccia e del tiro più grande del centro e sud Italia. “Il...
Il Gruppo Chiappa annuncia la firma di un accordo di distribuzione esclusiva con Redolfi Armi per il mercato italiano, limitatamente alla gamma di armi da fuoco a marchio Chiappa Firearms. Redolfi Armi, operatore di comprovata esperienza nella distribuzione e nel...
I focus del 2025 Un focus sul turismo venatorio e sull’incoming verso l’Italia ed una nuova area espositiva con le attrezzature tecniche per la lavorazione e la conservazione della carne selvatica, i due nuovi temi della prossima edizione Caccia Village...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il mondo della caccia e delle attività outdoor, introducendo strumenti sempre più sofisticati e performanti. Il GUIDE Sensmart DN30 è una delle innovazioni più interessanti nel settore dell’ottica digitale, progettato per offrire visione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy