Il motivo è presto detto: l’antica tradizione di questo prelievo venatorio si è sviluppata in queste regioni quando ancora era frequente l’utilizzo del latino, dunque si è preso spunto dal nome scientifico della specie. Paci ha anche ricordato come in Francia si utilizzi il termine “palombe” per lo stesso motivo. La caccia delle palombe viene praticata secondo le regole della tradizione, con particolare attenzione ai richiami, allo scrupolo dell’addestramento perfetto e allo studio del comportamento del branco.
Tutti questi dettagli non sono semplici e per molti cacciatori sono addirittura sconosciuti, ma il fascino è innegabile. Una differenza che il presidente del Club ha rimarcato è quella del tipo di abbattimento, visto che le palombe sono generalmente “cacciate”, mentre i colombacci sono soprattutto “sparati”.