Gli argomenti di cui parlare sono diversi. In particolare, ci sarà spazio per le misure utili a contrastare il mercato “nero” e la posta alla beccaccia, ma anche per i Key Concepts e la normativa europea sull’apertura e la chiusura del prelievo venatorio alla specie. Inoltre, la conferenza è stata organizzata per approfondire le attività dei cacciatori in territorio italiano ed europeo, in modo da capire cosa bisogna fare per la conservazione e il monitoraggio della beccaccia.
In aggiunta, i beccacciai avranno modo di conoscere il trend attuale di nidificazione e i principali problemi che riguardano i siti riproduttivi. I contenuti di alto spessore verranno garantiti dalla presenza di associazioni venatorie, istituzioni (tra cui l’ISPRA) e associazioni ambientaliste.