Gli ultimi casi eclatanti sono stati quelli della vitella sbranata in località Enego e l’assalto di pochi giorni fa che ha provocato la fuga dai recinti di 120 manze. Galvanetto ha poi aggiunto: “Da tempo i lupi rappresentano una minaccia per la fauna selvatica, rischiando di alterare l’equilibrio tra le varie specie e il loro numero è in crescita, andando ben oltre la quarantina censita dalla Regione.
A questo si aggiungono i danni causati agli allevatori, con i quali siamo solidali su un problema che mette a dura prova il loro lavoro, ma anche altre attività come quella turistica e riteniamo che il Governo debba approvare con urgenza il piano nazionale, che prevede il censimento, il monitoraggio e anche il contenimento dei lupi”. L’appello è molto chiaro, sta alle istituzioni battere un colpo.