Il modello agricolo sta distruggendo gli insetti grazie a una nuova generazione di insetticidi che vengono definiti senza mezzi termini “neurotossici”, molto efficaci e potenti. Gli insetticidi e i pesticidi sono considerati fondamentali per le produzioni intensive. Quindi il problema è legato proprio al modello stesso: secondo l’ANUU per preservare la biodiversità delle campagne è necessario ripensare tutto, puntand sia al supporto delle strategie che delle risorse del settore primario.
L’associazione ha ricordato il forte legame tra agricoltura e caccia: come tutti i cittadini, infatti, i cacciatori hanno l’interesse a far trionfare il benessere e la disponibilità di risorse alimentare. Non può comunque mancare un ambiente salubre e accogliente per ogni singola forma di vita, tra cui appunto la fauna selvatica.