Esprimiamo grande soddisfazione nel constatare che sono sempre di più le persone perbene che capiscono il valore propositivo di difesa di una parte importante della nostra storia, della nostra cultura e delle nostre tradizioni, nonostante le vergognose campagne denigratorie lanciate della parte integralista e malsana degli animal-ambientalisti”. Interviene così Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo per il Ppe/Fi e presidente della Fondazione per la Cultura rurale Onlus, a Vicenza nel giorno di chiusura della Fiera Hunting Show- Pescare, che ha preso il via lo scorso 8 febbraio.
“In quest’occasione – aggiunge l’on. Sergio Berlato – abbiamo presentato alcuni dei progetti a cui stiamo lavorando. In particolare, quelli concernenti alcuni centri didattico culturali, tra i quali quello del bosco di Dueville (Vi), quello dell’area naturalistica sul Massiccio Grappa e quello di Cerea (Vr). Di notevole interesse anche quello per il ripristino ambientale della laguna veneziana, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia. Abbiamo constatato che i visitatori hanno accolto con grande entusiasmo queste iniziative”.
“In molti infatti – precisa Berlato – hanno chiesto di poter dare una mano e impiegare il loro tempo in questi e in futuri progetti come i tanti volontari, appartenenti ai mondi della caccia, della pesca, della cinofilia, dell’agricoltura e della parte ‘sana’, propositiva e non integralista dell’ambientalismo che ci stanno aiutando a realizzare i nostri interventi e senza i quali sarebbe impossibile raggiungere certi risultati”.
“Non posso esimermi- conclude il deputato europeo- dal ringraziare la nostra splendida comunità umana che in questi giorni ha affollato lo stand della Fondazione per la cultura rurale- Onlus e dell’Associazione Cacciatori Veneti-Confavi, ed in particolare i 140 volontari che senza sosta hanno garantito la migliore accoglienza in Fiera”.
Ufficio stampa
On. Sergio Berlato