Fondata nel 2016 a Friburgo da Otmar e Timo Horl, Horl 1993 GmbH è un’azienda specializzata in affilatori a rullo per coltelli. Situata nel cuore della Foresta Nera, questa azienda a conduzione familiare ha rivoluzionato l’affilatura dei coltelli, creando prodotti che rispecchiano i valori dell’artigianato tradizionale tedesco, pur integrando le più moderne tecnologie. Grazie alla loro semplicità d’uso e all’efficacia del design, gli affilatori a rullo HORL® permettono di ottenere risultati professionali con un minimo sforzo. La nostra passione per l’ars venandi ci porta ad utilizzare coltelli in diversi contesti per cui siamo molto sensibili al tema.
Abbiamo avuto modo di testare il modello HORL 2 nella variante in noce.
Il set comprende:
– il rullo affilatore che presenta da un lato la mola diamantata e dall’altro il disco in ceramica;
– il supporto in silicone con potenti magneti al neodimio che permette di fissare il coltello e scegliere l’angolo di affilatura dello stesso.
Mola Diamantata: affilatura rapida e precisa
La mola diamantata a grana standard è uno degli elementi chiave del sistema di affilatura. Realizzata con diamanti industriali di alta qualità, questa mola è in grado di affilare rapidamente e con precisione coltelli in acciaio di qualsiasi grado di durezza, senza la necessità di utilizzare acqua. Il risultato? Una lama affilata come se fosse appena uscita dalla fabbrica. Un ulteriore vantaggio è la durata della mola: se usata correttamente, non ci sarà bisogno di sostituirla.
Disco di Sbavatura in Ceramica: per una finitura perfetta
Dopo l’uso della mola diamantata, il disco di sbavatura in ceramica entra in gioco per dare il tocco finale all’affilatura. Questo disco permette di levigare ulteriormente la lama, rimuovendo eventuali imperfezioni e affinando il tagliente per un risultato ancora più fine. Le scanalature incorporate nel disco raccolgono i residui di polvere derivanti dall’affilatura, mantenendo la lama pulita e pronta all’uso.
Supporto in Silicone HORL®: stabilità e precisione garantite
L’innovativo supporto in silicone, assicura una stabilità costante durante l’affilatura. Grazie ai potenti magneti al neodimio incorporati, il coltello viene fissato saldamente in posizione, evitando movimenti indesiderati e garantendo la stessa angolazione della lama ad ogni utilizzo.
I due angoli di affilatura disponibili sono 15° e 20°. Il primo è ideale per lame sottili, come quelle in acciaio Damasco e in pregiato acciaio al carbonio di alta qualità, tipiche dei coltelli asiatici che richiedono una finitura precisa e delicata.
Il secondo angolo, invece, è perfetto per le lame più robuste, come i coltelli europei e da outdoor, garantendo una lunga durata del filo e la capacità di affrontare qualsiasi tipo di taglio.
I 4 semplici passaggi per affilare un coltello
POSIZIONARE
Posizionare il calibro di affilatura con i piedini sulla superficie di lavoro e fissare il coltello al calibro, scegliendo l’angolo desiderato e assicurandosi che sia ben saldo.
AFFILARE
Con una mano, tenere la mola dall’impugnatura cilindrica e, con l’altra, il calibro di affilatura. Muovere la mola diamantata lentamente e con movimenti regolari avanti e indietro lungo tutta la lama, senza applicare troppa pressione.
SBAVARE
Ruotare l’affilacoltelli di 180° e ripetere il passaggio 2 utilizzando il disco di sbavatura in ceramica, per rimuovere le bave di lavorazione e affinare il filo.
GIRARE
Girare il coltello e ripetre i passaggi 3 e 4 sull’altro lato della lama per ottenere un’affilatura uniforme e un taglio perfetto.
Per coltelli con una lama particolarmente alta, dove la lama supera l’altezza della mola cilindrica, posiziona l’affilatore su un tagliere sufficientemente alto affinché la lama rientri nel raggio d’azione della mola diamantata.
Per coltelli piccoli è consigliabile fissare il coltello al calibro con la lama rivolta verso l’alto, in modo che questa sporga sopra l’altezza del calibro. La parte posteriore della lama non dovrebbe toccare la superficie di lavoro.
Il primo utilizzo
Utilizzando HORL prima che il coltello raggiunga la giusta affilatura, potrebbe essere necessario un periodo di tempo variabile, a seconda delle condizioni della lama e della qualità dell’acciaio. Durante il primo utilizzo della mola diamantata HORL, è normale percepire una graduale diminuzione del rumore della molatura. Questo accade perché le particelle di diamante in eccesso si staccano a causa dell’attrito. Dopo alcuni minuti, il rumore si ridurrà e la superficie della mola sarà notevolmente più liscia. A questo punto, la grana dovrebbe risultare appena percepibile al tatto, segno che la mola è pronta per l’uso.
Il Metodo del Pennarello
Per capire i tempi di affilatura, la casa consiglia il Metodo del Pennarello. Il metodo del pennarello permette di verificare visivamente i progressi dell’affilatura. Consiste nel colorare con attenzione il filo del coltello su entrambi i lati utilizzando un pennarello. Durante il processo di affilatura, quando il colore sarà stato rimosso da entrambi i lati, significherà che l’angolo è stato affilato correttamente.
HORL 2 rappresenta un affilatore versatile, preciso e adatto a tutte le esigenze. Che si tratti di affilare un coltello da cucina quotidiano o di mantenere in perfette condizioni una lama pregiata, HORL 2 è la soluzione ideale per chiunque cerchi il massimo della qualità e della precisione. I punti di forza sono rappresentati dall’angolo di affilatura che resta fisso su tutta la lama, dalla possibilità di affilare lame di ogni dimensione e dalla semplicità di utilizzo e di pulizia dell’affilatore. L’affilatore HORL® è al contempo uno strumento utilissimo e funzionale e un oggetto elegante dal design innovativo e pulito, il che lo rende una idea regalo originale e vincente.
HORL 2 Costruttore e Distributore : HORL 1993 GmbH Breisacher Straße 8679110 Freiburg, Germany
Variante: Noce e Rovere
Angoli di affilatura: 15° e 20°
Caratteristiche: Mola diamantata e Disco di sbavatura in ceramica
Mole: intercambiabili
Prezzo:159 euro
Disponibilità: Nelle migliori armerie e coltellerie o online sul sito https://www.horl.com
Vincenzo Frascino, nato a Castrovillari (CS) nel 1977. Da più di vent’anni vive e lavora a Roma come medico specialista in Radioterapia Oncologica. Eredita la sua passione venatoria dal padre, in un territorio particolarmente vocato per la migratoria. Dopo i primi anni dedicati esclusivamente a colombacci, tordi e beccacce, approda alla caccia agli ungulati. Oggi pratica principalmente la caccia al cinghiale in tutte le sue forme, ma principalmente in braccata, e la caccia di selezione, in particolare al “folletto rosso”. La passione per la fotografia fa si che la sua reflex sia sempre nel suo zaino durante le varie uscite venatorie, immortalando gli istanti più significativi e la scene più emozionanti. Da anni collabora con la rivista specializzata Il Cinghiale International e altre riviste del settore, ed è co-autore di numerosi filmati venatori proposti da CAFF TV e Sky.
Immagine simbolo con la visione delle termocamere Calonox 2 e la funzione telemetro delle versioni Lrf. Disponibile nelle armerie intorno ad aprile il Leica Calonox 2 View, l'apice dell'innovazione nel campo delle termocamere per l'osservazione della fauna selvatica. La versione...
Come ogni anno, Benelli ha partecipato con entusiasmo alla fiera EOS Show, il principale evento dedicato alla caccia, al tiro sportivo e alle discipline outdoor, che ha attirato oltre 40.000 visitatori appassionati. Questa manifestazione ha offerto l'opportunità di incontrare cacciatori...
Da sempre ritenuta la fiera che ha anticipato e sviluppato le nuove tendenze del mondo della caccia, delle filiere di carne selvatica e del lifestyle del cacciatore, per l’edizione 2025 Caccia Village allarga i propri orizzonti, dedicando più spazio e...
L’esperienza di caccia al crepuscolo è unica. È il momento in cui la natura si sveglia o si prepara a riposare, e ogni rumore o movimento può rivelare la presenza di una preda. Ma in quei minuti preziosi, quando la...
Proteggere l’udito durante la caccia è fondamentale per evitare danni irreversibili causati da rumori ad alta intensità come quelli degli spari. Gli auricolari elettronici Grizzly Ears Predator Pro, disponibili su Caccia Shopping, rappresentano una delle soluzioni più avanzate sul mercato....
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, IWA OutdoorClassics torna a Norimberga, confermandosi come la fiera internazionale di riferimento per la caccia, il tiro sportivo e l’outdoor. Un evento esclusivo per gli operatori del settore, dove si incontrano tradizione e...
Lo stand Adinolfi a EOS 2025 Guardare oltre, spingersi dove l’occhio umano si ferma, esplorare l’invisibile e trasformare ogni visione in un’esperienza memorabile. È questa la missione di Pulsar, marchio leader mondiale nella tecnologia per la visione termica e digitale....
Verona, EOS European Outdoor Show 2025 Gli appassionati non deludono le aspettative degli organizzatori e il terzo giorno di EOS – European outdoor show ’25 consente di stabilire il record italiano di… specialità! Sono stati emessi 40.269 biglietti a riprova...
Il settore delle armi e della caccia vale 8 miliardi di euro e occupa oltre 88 mila persone. EOS – European outdoor show ’25 a Veronafiere ne è l’espressione più viva e pulsante, racchiusa in tre giorni. Nei primi due...
Enorme affluenza di pubblico per il primo giorno di EOS – European outdoor show ’25 a Veronafiere. I primi conteggi dicono oltre 18 mila biglietti staccati. Per facilitare l’ingresso senza code, l’organizzazione aveva previsto il raddoppio delle entrate e dei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy