Il successo di questi anni è dovuto a diversi fattori. In particolare, i piatti cucinati sono genuini e seguono alla lettera le antiche ricette di Graffignano. Tra le specialità che si potranno gustare tra poco più di una settimana troviamo infatti le pappardelle al ragù di cinghiale, gli gnocchi al cinghiale e tartufo, lo spezzatino di cinghiale con fagioli, cinghiale all’agro e al sugo e infine salsicce e braciole di maiale.
La location scelta è molto ampia e si trova in località San Sebastiano: il parco è attrezzato con un parcheggio ben fornito, un’area destinata ai bambini e un mercatino. Ogni sera, inoltre, ci saranno balli di gruppo e musica dal vivo.