Il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha finalmente un Direttore. Il saluto di Giorgio Boscagli.
Giorgio Boscagli dall’11 gennaio è il nuovo direttore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il suo nominativo è stato selezionato dal Ministro per l’Ambiente nella terna di nomi individuata dal Consiglio direttivo, con una procedura di rara trasparenza, così come prevede la legge quadro sulle aree protette.
Direttore del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: ricoprirò questo ruolo per i prossimi cinque anni, spero con onore. Credo di poter parlare di un “ritorno”: per il Parco avevo infatti già curato il convegno internazionale “Lupo e Parchi” e sviluppato, con il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato in servizio al Parco, la base della formazione per l’attività di monitoraggio del lupo e della fauna in generale. Non voglio andare più indietro, ma potremmo risalire ai primi anni ’80, prima che il Parco nascesse. La mia storia in campo ambientale è abbastanza lunga: Parco d’Abruzzo (anni ’80), Parco Sirente-Velino (anni ’90) e adesso prendo come una bella e costruttiva sfida questa nuova esperienza. Nel passato – recente e non – ho potuto toccare con mano il valore, umano e ambientale, di queste terre. Ma voglio sottolineare con particolare forza uno degli elementi che più mi ha convinto nel porre la mia candidatura per questa direzione: la professionalità e passione del personale e la qualità del lavoro svolto dall’Ente. Un pizzico di immodestia mi permette di dire che credo di essere in grado di valutare queste cose, proprio per l’esperienza maturata in oltre 30 anni “nei parchi e per i parchi”. Il nostro Parco (consentitemi di dire già così!) si sviluppa in un territorio segnato dall’impronta culturale del Granducato di Toscana e dalla grande scuola naturalistica romagnola. I due versanti – toscano e romagnolo – ospitano ambienti unici nel loro genere e valori antropologici altrettanto straordinari; tutto ciò contribuisce a rendere inestimabile questa grande area protetta, un unicum complesso e variegato che certamente va oltre la somma dei valori delle singole parti che lo compongono e che come tale deve essere considerato: una grande unità operativa al servizio dell’ambiente e della gente. In parte già lo è; io ce la metterò tutta per renderla ancora più efficiente e per darle il ruolo che penso le spetti nel panorama nazionale e internazionale. Lo dico da direttore, ma anche da biologo-faunista che segue da molti anni le sorti precarie dei grandi mammiferi carnivori italiani. I progetti da realizzare e le emergenze a cui far fronte mi pare, ad una prima analisi, che siano davvero molti. Ci aspetta quindi un futuro di grande lavoro. Ma in questo panorama di passioni e di voglia di fare non posso non esprimere anche qualche preoccupazione: arrivo a dirigere un Parco proprio nel momento che subisce feroci tagli al bilancio e che pertanto corre il rischio di diventare una testa senza braccia per operare. Anche su questo fronte però credo di poter dire che esiste una (inusuale, in Italia!) percepibile e verificata unità di intenti col presidente Sacchini e con il Consiglio direttivo; spero di poter dire presto la stessa cosa anche della Comunità del Parco, altro organo dell’Ente che considero interlocutore fondamentale e che mi auguro di incontrare presto. All’epoca della discussione della Legge Quadro sui Parchi, ormai venti anni fa, mi faccio un punto d’onore l’essere stato tra coloro che si batterono con forza per l’istituzione di quest’organo dell’Ente: mi piacerebbe che anche sulla qualità del suo funzionamento e operato il nostro Parco diventasse un riferimento nazionale, con una Comunità che facesse del “senso dell’appartenenza” al Parco un cavallo di battaglia. Vorrei infine esprimere un auspicio forte di collaborazione e sinergia con le istituzioni, le piccole imprese locali, le associazioni (ambientaliste, ma anche venatorie) e i singoli cittadini: senza il supporto di questi ultimi ogni scelta di strategia culturale è destinata a fallire e invece, almeno per me, l’istituzione dei Parchi è stata ed è una delle avventure più belle e una delle scommesse più alte che il Paese abbia fatto dal dopoguerra ad oggi. Spero di poter giocare questa partita fianco a fianco assieme a molti di coloro che ci leggeranno.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy