La serata comincerà alle 20 con il saluto alle autorità, poi alle 20:30 è stato fissato il primo intervento dal titolo “Gli indirizzi ISPRA sui tempi di caccia al cervo” a cura di Umberto Zamboni, dirigente dell’Associazione Cacciatori Trentini. La seconda e conclusiva relazione sarà quella di Lucio Luchesa, tecnico faunistico, con esperienza nella gestione delle specie selvatiche: in questo caso si parlerà de “La gestione del cervo: l’esperienza trentina”.
Alle 22 ci sarà spazio per il dibattito sull’argomento della conferenza e le conclusioni dell’evento. Il 2016 si è aperto nel bellunese proprio con un incidente grave che ha visto come protagonista un cervo. Lo scorso mese di gennaio una ragazza si è ritrovata l’ungulato mentre guidava la propria auto: l’impatto fu molto violento, al punto da uccidere sul colpo l’animale e distruggere la parte anteriore del veicolo, una situazione che ha fatto tornare d’attualità il problema della gestione dei selvatici.