Il Germano Reale appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. È anch’essa inclusa nel gruppo delle “anatre di superficie”. Il Germano Reale è l’anatra di superficie più comune (e conosciuta) e più grande, con una lunghezza corporea totale compresa tra 50 e 65 cm e un’apertura alare di 81-95 cm; ha una sagoma piuttosto tozza, con becco e testa piuttosto lunghi. I sessi sono molto diversi. Il maschio ha la testa verde metallico, il becco giallo, uno stretto collarino bianco, il petto bruno-porporino e il resto del corpo grigio; la femmina è marroncina, come le altre specie di anatre di superficie, ma con lo specchio alare distintamente blu. Il Germano Reale ha un volo molto potente (durante il quale produce un forte sibilo caratteristico), lineare e con un battito d’ali molto regolare, in grado di sfidare anche venti forti. Si invola quasi in verticale. Forma stormi solitamente di piccole dimensioni e poco compatti, che volano nella tipica formazione a “V”. Il Germano Reale si può osservare in gruppo con altre specie di anatre di superficie, in particolar modo con l’Alzavola. Il Germano reale ricerca il nutrimento in una posizione curiosa e tipica: immerge le parti anteriori del corpo, fino a porsi in posizione verticale, con la sola coda che spunta dall’acqua. A suo agio anche sul terreno, il Germano Reale è in grado anche di camminare e correre velocemente fuori dall’acqua e, quando si alimenta, è capace di tenere lontano dal cibo altre anatre e gabbiani.
GERMANO REALE: Habitat e areale di diffusione
Il Germano Reale si adatta ad una grande varietà di habitat, dalle zone umide di acqua dolce e salmastra (interne o costiere, naturali o artificiali, grandi o piccole) alle aree coltivate (risaie) e persino ad ambienti fortemente antropizzati. Il Germano Reale costruisce il nido anche sulle rive di rogge e canali, persino i più stretti, purché accompagnati da una vegetazione riparia diversificata e caratterizzati da corrente non troppo forte. Il Germano Realesi nutre prevalentemente di vegetali che setaccia sui fondali con la testa immersa. In periodo di migrazione e svernamento diventa ancora più flessibile, utilizzando anche aree alternative quando quelle abitualmente frequentate sono ricoperte dal ghiaccio (Brichetti & Fracasso, 2003); in certe zone lo si può osservare in riposo in acque marine. Il Germano Reale è una specie ampiamente diffusa in tutta Europa, introdotta anche in altri continenti. Il Germano Reale si riproduce in tutto il continente e sverna principalmente nella porzione meridionale dell’areale, fino al Nord Africa e al Medio Oriente. Migratrice regolare nella maggior parte dell’areale, è parzialmente sedentaria nelle regioni sud-occidentali, con movimenti (pure di scarsa entità) determinati dalla rigidità o meno dell’inverno (Fornasari et al., 1992). In Italia il Germano Reale è migratore regolare, svernante e nidificante, principalmente nella Pianura Padana interna e costiera, sul litorale tirrenico e in Sardegna. Nelle regioni meridionali e in Sicilia la presenza è più scarsa e frammentata. I movimenti avvengono in fine agosto-dicembre e gennaio-marzo, con picchi a fine gennaio (determinati dai movimenti precoci verso nord dei contingenti svernanti) e marzo (Brichetti & Fracasso, 2003). Il Germano Reale è inanellato soprattutto in Piemonte, dove sono in corso progetti di ricerca orientati, ma con buoni numeri anche nelle zone umide dell’alto Adriatico e in Maremma (Macchio et al., 1999).
GERMANO REALE: Dimensione e andamento delle popolazioni
Le popolazioni europee sono state stimate in un numero di coppie nidificanti tra 2,3 e 3,9 milioni. In Italia nidificano all’incirca 10-20.000 coppie, con tendenze positive (a partire dagli anni ’60) determinate dalle immissioni a scopo venatorio. Sono stati stimati tra 70 e 120.000 individui regolarmente svernanti in Italia. La popolazione svernante di Germani Reali appare in incremento negli ultimi decenni, probabilmente dovuto in parte alle immissioni a scopo venatorio (Brichetti & Fracasso, 2003). Il Germano Reale è l’anatra maggiormente inanellata in Italia, con totali annuali anche di più di 2000 individui, con un’evidente tendenza all’aumento (Macchio et al., 1999).
GERMANO REALE: Conservazione e gestione
Il Germano Reale non è considerata minacciata e non è sottoposta a particolari vincoli di protezione. Come altre specie acquatiche, è sensibile alla riduzione degli habitat di nidificazione e alimentazione, alle variazioni del livello delle acque in periodo riproduttivo, all’inquinamento genetico da parte di popolamenti non controllati immessi in natura, al disturbo antropico, alle malattie epidemiche e alla contaminazione da metalli pesanti (Brichetti & Fracasso, 2003).Poiché la specie ha date precoci di inizio di deposizione delle uova (prima settimana di febbraio), con nidiate tardive in agosto, è opportuna la limitazione dell’attività venatoria in questo periodo; sarebbe inoltre positivo il mantenimento e il ripristino della vegetazione spondale dei piccoli corpi d’acqua, con la disposizione di zattere galleggianti nei bacini artificiali e nelle lanche, dove gli individui possano costruire il nido (Brichetti & Fasola, 1990).
La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy