Game Fair Italia: Appuntamento sabato 6 settembre alle ore 11.30 nella Baia di Calenella. Durante la prima edizione di Game Fair Italia in Puglia. L’incontro è promosso dal Cncn e dal Comune di Vico del Gargano.
“Puglia Parco d’Europa – Gestire la fauna per il bene di tutti” è il titolo e il filo conduttore della tavola rotonda che si terrà sabato 6 settembre dalle 11.30 nella Baia di Calenella, comune di Vico del Gargano (FG), durante la prima edizione al sud di Game Fair Italia, la fiera Country che da oltre venti anni promuove sul territorio nazionale la sua idea di ritorno alla natura in maniera consapevole e vicina a chi l’ambiente lo vive ogni giorno. L’incontro è stato organizzato dal Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) e dal comune di Vico del Gargano, in collaborazione ovviamente con Game Fair Italia. L’appuntamento vuole essere un punto di incontro e di partenza per una collaborazione a tutto campo sul tema della gestione della fauna, coinvolgendo l’ambientalismo più razionale e i fruitori quotidiani della natura, cacciatori compresi.
Il programma prevede il saluto di benvenuto da parte di Michele Sementino, Sindaco di Vico del Gargano, che lascerà poi la parola all’introduzione del moderatore dell’incontro, il presidente di CNCN e Game Fair Italia avv. Giovanni Ghini. Importante il parterre degli ospiti, con Gianluca Dall’Olio – Presidente Federcaccia, Antonino Morabito – Responsabile Fauna e Biodiversità Legambiente, Stefano Pecorella – Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Giampiero Sammuri – Presidente Federparchi e Osvaldo Veneziano – Presidente ARCI Caccia. La chiusura dei lavori sarà affidata invece a Raffaele Sciscio – Assessore programmazione ed eventi Comune Vico del Gargano.
“Abbiamo pensato ad una tavola rotonda – ha detto l’avv. Giovanni Ghini, presidente CNCN e Game Fair Italia – perché vogliamo che i contenuti emergano dal confronto, tra gli ospiti e con il pubblico, piuttosto che dalla formula classica del convegno. Pensiamo da sempre che sia importante la collaborazione tra l’ambientalismo maturo, molto presente in Europa e poco in Italia, ma iniziative come questa servono proprio a far emergere certe differenze, e quella parte dei fruitori quotidiani della natura, come i cacciatori, che lavorano per preservare gli habitat dove svolgere la loro attività. D’altronde la gestione della fauna è un tema non relegabile solo ad un intervento delle istituzioni, serve invece sussidiarietà e coinvolgimento di tutti gli stakeholders impegnati sul tema. Siamo felici – ha concluso Ghini – che qui in Puglia questo approccio sia stato subito accettato e condiviso, per questo ringraziamo in primis le istituzioni locali e il Parco del Gargano e ci impegneremo sempre di più per lo sviluppo di questi e altri progetti per la corretta governance del territorio”.
Iniziativa di successo Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica i risultati complessivi della terza edizione del suo progetto più rappresentativo, Operazione Paladini del Territorio, che nel corso del 2024 è arrivata a coinvolgere oltre 6000 volontari in 15...
Luogo e data dell'evento Sabato 15 febbraio dalle 8.30 alle 15.30 presso la Sala Carlo Urbani a Monte San Vito (Ancona), si svolgerà un interessante convegno sulla tecnica dell’ecoradar, organizzato da Acma, Ucim – settoriali FIdC – e dalla FIdC...
Parte corrente Sono stati fissati dalla Giunta regionale ulteriori criteri per l’assegnazione e liquidazione di un anticipo dei contributi di parte corrente destinati alle Aree naturali protette per lo svolgimento delle attività e per la loro gestione. “Si tratta –...
La mozione della Lega “La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato...
Il recente declassamento Flavio Tosi, europarlamentare di Forza Italia, torna sulla questione del lupo e della modifica della direttiva Habitat per declassarlo da specie rigorosamente protetta a protetta, sulla quale presto riprenderà l’iter europeo dopo gli storici via libera nei...
Dati Istat Grilli e larve nel piatto? No, grazie! La moda degli insetti a tavola non fa presa sugli italiani con le importazioni di questo tipo di prodotto per il consumo alimentare che sono crollate del 30% nel 2024, secondo...
“La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato annuale delle predazioni, diviso...
Interrogazione in Consiglio “La battuta di caccia del figlio di Donald Trump in un’area tutelata la valuto alla stregua di un’aggressione prepotente di chi crede di poter comprare qualsiasi cosa”. Lo dichiara il consigliere regionale Arturo Lorenzoni (Portavoce opposizione) sostenendo...
Giornata di confronto Un confronto con i territori per fare il punto sulla gestione dell’emergenza della Peste suina africana (Psa) e sulle misure attuate per tutelare gli allevamenti e la filiera suinicola. Questi i temi al centro degli incontri che...
Il parere dell'ISPRA A seguito dell’acquisizione del parere favorevole dell’Ispra, è stata approvata la determina che definisce periodi e orari delle attività della Caccia di selezione al cinghiale (Sus scrofa) per il periodo febbraio 2025- gennaio 2026 e sono stati...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy