Lo Sheepdog si sta affermando anche in Italia come un vero e proprio sport da effettuare con il proprio cane. Letteralmente “cane da pecora”, questo termine si riferisce all’attività sportiva, competitiva o meno, che si può svolgere con il proprio cane, purchè sia un cane da pastore o possieda un significativo istinto a lavorare come tale. Nel corso del Game Fair 2013 l’A.S.D. One Day si occuperà di organizzare esibizioni di sheepdog ogni giorno. Le esibizioni verranno commentate e spiegate al pubblico da un rappresentante One Day. Nel corso degli spettacoli il pubblico potrà vedere un tipo di lavoro davvero spettacolare ed entusiasmante: cani che grazie a comandi verbali o fischiati, dati a distanza, condurranno le greggi di pecore in direzioni prestabilite. Come nasce lo sheepdog? Ci sono libri e documenti in cui si parla di un cane nero da pastore delle campagne inglesi; lo si ritrova nelle compravendite di greggi, vendute “with a black sheep dog”; negli atti notarili delle proprietà dove, nell’elenco dei beni, erano citati gli animali da reddito: pecore, cavalli, vacche, maiali e gli sheep dog (dando a essi un valore che normalmente a quell’epoca i normali cani da fattoria non avevano). Ciò a dimostrare l’utilità di questi cani nel tipo di allevamento semi brado degli ovini e dei bovini in quei territori.
Il Border Collie nasce dalla selezione delle razze fatta dai pastori, per ottenere un cane che avesse velocità e coraggio, grande obbedienza, un’intelligenza unica e una resistenza a tutta prova. Border, confine in inglese perché le regioni in cui questo cane si è sviluppato erano ai confini tra Scozia e Inghilterra. Le sfide fra questa razza di cani nascono probabilmente nei pub, dove gli uomini si radunavano alla fine delle loro faticose giornate di lavoro. Nei giorni di festa, i pastori danno vita alle gare fra cani, simulando il lavoro di tutti i giorni. Da allora, questo gioco tra pastori è stato regolamentato e ha subito svariate modificazioni, fino ad arrivare allo sheepdog moderno, uno sport difficile e complesso ma bellissimo, ormai diffuso e praticato in tutta Europa, Usa, Nuova Zelanda e Australia.
Lo sheepdog al Game Fair sarà curato da Lyuba Musso. Inizia ad allevare cani nel 1971.Trascorre diversi anni in Inghilterra, dove affina le proprie doti di allevatore e preparatore di cani da sheepdog. I Border Collie dei Fieschi, da lei allevati, unendo ad un alto livello morfologico le caratteristiche globali della razza, si fanno onore in esposizione, in agility e perfino in protezione civile. Ma è soprattutto nello Sheepdog, l’attività per la quale sono nati, che si fanno maggiormente onore. Lyuba Musso pratica personalmente questo sport gareggiando con i suoi cani in classe III in gare nazionali ed internazionali e conduce stages formativi in tutta Italia. Lyuba è inoltre technical coach del Middle Hill Sheepdog Team.
L’altra disciplina cinofila per grandi e piccini, ormai confermata al Game Fair è l’Agility Dog. Anche per questa edizione grande importanza sarà data a questa disciplina della cinofilia durante la Manifestazione a Tarquinia. L’agility dog è una disciplina cinofila di grande richiamo di pubblico per la sua spettacolarità. Da sempre presente al Game Fair, quest’anno sarà gestita da professionisti del settore. Nel corso del Game Fair 2013 l’A.S.D. One Day si occuperà di organizzare esibizioni di agilità. Le esibizioni verranno commentate e spiegate al pubblico da un rappresentante One Day in modo da consentire di comprendere in dettaglio tutti gli aspetti dell’attività. Le esibizioni si svolgeranno presso il ring dei cani posto al centro del villaggio espositivo.
Per due volte al giorno il pubblico potrà apprezzare lo splendido lavoro/gioco degli animali. Gli spettacoli simuleranno delle vere e proprie gare di agility. Al termine delle esibizioni verrà data la possibilità ai bambini presenti di cimentarsi in questa disciplina. L’A.S.D. One Day metterà a disposizione dei bambini che ne faranno richiesta, i propri cani per provare l’emozione di condurre un cane già preparato a questa disciplina.
Tutta l’attività è coordinata da Giada Morabito, responsabile tecnico dell’A.S.D. One Day ed attiva in questo settore da 15 anni. Diversi suoi animali sono stati selezioni per importanti avvenimenti ed hanno partecipato a trasmissioni televisive. Giada ha anche partecipato ai campionati del mondo di specialità. Addestratore ENCI, Presidente della sezione Toscana del C.A.P.B, Guidice A.I.A. è anzitutto una grande amante dei cani ed utilizza il suo straordinario feeling per alimentare il suo elevato profilo professionale. La sua passione per il gioco con i suoi animali e nell’istruzione per grandi e piccini con i propri sarà il vero spettacolo del Game Fair.
18 maggio 2013