Il Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro” ha promosso l’evento e c’è grande entusiasmo nel cominciare una nuova avventura. La sagra sarà caratterizzata senza dubbio da passione ed entusiasmo, senza dimenticare le novità e i nuovi servizi per tutti gli appassionati. Questa manifestazione è una occasione unica per provare le antiche ricette che sono state tramandate dalle nonne: in particolare, una di quelle più gettonate è senza dubbio la costina di cinghiale al sugo.
Il piatto fa parte della cosiddetta “tradizione povera” (a Gaiano le costine si chiamano costarizze), ma è gusto e sostanzioso, visto che viene preparato con olio extravergine di oliva, vino rosso, peperoncino e pomodoro. Queste costine, infine, sono servite su un tegame di terracotta insieme al pane e al vino.