Editoriale: Tra le ricerche effettuate di recente nel settore della caccia, quella realizzata dalla Facoltà di Economia dell’Università di Urbino, per conto di Anpam, ha confermato che il sistema produttivo e distributivo in Italia ha un rilevante peso economico e occupazionale.
Le cifre del rapporto parlano di 2.264 imprese con una forza lavoro diretta di 11.358 addetti, senza considerare l’indotto. Il valore prodotto in numeri è a nove zeri quando si parla di spesa aggregata riferita a cacciatori e tiratori contribuendo a farne una voce significativa del PIL del Paese.
Accanto al valore economico generato dal settore, la caccia porta con sé una gamma di valori immateriali come tradizione, storia e rispetto per l’ambiente che si sono tramandate con regole non scritte ma non per questo meno sentite ed autorevoli. Oggi più che mai questo patrimonio di sentimenti e passioni condivise diventano fondamentali per sostenere il complesso e fragile equilibrio del sistema economico che non può essere privo di una eticità d’impresa.
Anche se il concetto è condivisibile, è tuttavia la forza della scientificità dei numeri espressi nella ricerca urbinate o quella condotta dal Professor Finzi, ad avvalorare la tesi che c’è una parte produttiva del Paese efficace e strutturale. La questione è di farlo sapere a chi disegnerà un auspicato nuovo sistema di governance. Per quanto riguarda il settore sono proprio questi numeri indicati dalla ricerca ad imporre una strategia condivisa per uscire da una sorta di autoreferenzialità in cui si galleggia da anni.
E’ ora di iniziare a prendere il vento. Come? Con la politica dei piccoli passi senza fermarsi alle prime difficoltà poste da gruppi di pressione o da surrettizie questioni ideologiche. E’ un’azione a cui tutti sono chiamati a prestare la loro opera, le piccole e grandi aziende come i singoli appassionati.
Io ho iniziato la mia mission partendo dall’ambiente familiare: ho provato a convincere mia figlia di dodici anni che la caccia di selezione è perfino necessaria per mantenere l’ecosistema dei territori in equilibrio.
Questo concetto è passato, perché neanche lei vuol vedere morire i caprioli di rogna per sovrappopolazione, ma adesso devo trovare una convincente risposta alla domanda successiva e cioè, perché per mantenere l’ecosistema in equilibrio devi proprio sparargli?
Devo dunque fare un passo indietro e spiegare quali sono e come sono costruiti quei valori immateriali di cui ci sentiamo un po’ custodi e dirle che ritengo opportuno basare la sua crescita morale non solo sul concetto di polli cresciuti industrialmente (peraltro indispensabili e dal valore economico ed occupazionale importante), ma anche su altri valori più difficili da comprendere, più crudi ma anche fortemente autentici perché appartengono alla cultura della nostra terra e che traggono origine da tempi ancora più lontani di quando si usavano i piccioni viaggiatori per comunicare.
Mia figlia mi ha ringraziato della spiegazione e mi ha ricordato che i piccioni non si usano più e che non dovevo dimenticare di ricaricarle il cellulare perché le era finito il credito!
Un seme è lanciato e sono sicuro che ce la faremo.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy