Fototrapolaggio: Amore per la natura e curiosità per le abitudini animali si sono concretizzate in una nuova tecnica fotografica che aiuta a catturare, giorno e notte, eccezionali foto e video naturalistiche.
Di rado si sente parlare di fototrappolaggio, soprattutto perché si tratta di una tecnica relativamente nuova, attraverso la quale studiosi ed appassionati hanno la possibilità di rilevare la presenza di date specie in un determinato territorio o in specifiche zone.
A rendere questa tecnica fotografica un successo, sono stati principalmente due aspetti: • le fototrappole sono poco invasive e limitano al minimo il disturbo per gli animali e per la natura; • agiscono in autonomia, senza la necessaria presenza del fotografo.
La foto trappola è infatti uno strumento pressoché invisibile, e una volta posizionata, potrà filmare e fotografare giorno e notte per tutto il tempo ritenuto utile. Utilizzata all’interno di parchi, di territori naturali o in ambienti privati, non solo consente di rilevare la presenza di una determinata specie con completa sicurezza, ma aiuta anche a conoscere più a fondo le abitudini degli animali studiati.
Ad avvicinarsi alle fototrappole sono principalmente gli amanti della natura e della fotografia. Quella naturalistica, aiutata dalle foto trappole si è infatti arricchita di scatti davvero sensazionali. Non sono pochi infatti i fotografi professionisti che mettono le proprie conoscenze e le proprie tecniche al servizio di parchi, di riviste, di università, ben sapendo le ricerche non influenzeranno in alcun modo sulla vita degli animali.
L’etica impone ai fotografi che posizionano le fototrappole, di anteporre prima di tutto il benessere dell’animale. Di fatto questo si concretizza nel mantenimento delle giuste distanze e in comportamenti adeguati agli ambienti nei quali si lavora.
Esistono naturalmente degli accorgimenti che aiutano la convivenza del fotografo e gli animali. Di norma questi fanno dei sopralluoghi all’alba per studiare comportamento della specie e soprattutto habitat.
Analizzando tracce e segni di vario genere si potrà scoprire se quel determinato punto sia di passaggio o meno. Solo in questo modo si potrà comprendere a pieno dove posizionare la foto trappola da mimetizzare con l’ambiente circostante.
Una volta posizionata, non si dovrà far altro che attendere qualche giorno. Alla conclusione del periodo prefissato, si ritirerà la macchina e si guarderà ciò che è stato documentato.
La totale autonomia della fototrappola dal fotografo è resa possibile dalla particolarità tecnica dello strumento.
La fotocamera utilizzata infatti si attiverà con un sensore di movimento, registrando tutto quello che in un determinato momento le scorrerà davanti.
Se fino a qualche tempo fa le fototrappole potevano girare solo video, ad oggi le più avanzate tecnologicamente, possono anche scattare foto, operando nell’infrarosso e dunque riuscendo a fotografare e registrare filmanti anche a notte fonda, per altro i più suggestivi.
Il fascino che questa nuova tecnica suscita è ben dimostrato dai numerosi corsi di foto video trapolaggio che negli ultimi anni stanno nascendo.
Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...
Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...
Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...
https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
L’Italia è una nazione conosciuta nel mondo per la sua storia e l’arte che caratterizza i vari territori regionali presenti, ma ci sono altri fattori a rendere il Bel Paese suggestivo agli occhi dei turisti di tutto il mondo. Si...
La pianificazione di una spedizione di caccia richiede attenzione ai dettagli, conoscenza dell'ambiente e delle specie animali, nonché una buona dose di preparazione. In Italia, la diversità di habitat naturali offre agli appassionati di caccia un'ampia varietà di animali da...
La caccia è una pratica antica che ha accompagnato l'uomo fin dalle origini. Oggi, questa attività è regolamentata e si svolge in diversi contesti, dalla caccia sportiva a quella di selezione. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante,...
Le Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi incontaminati, custodisce nel suo cuore la Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra. Quest'oasi di natura selvaggia è il palcoscenico ideale per un fine settimana di caccia al daino, un'esperienza che va oltre la...
Il 15 ottobre il TAV Alto Reno a Vergato, in provincia di Bologna, ha ospitato la terza edizione degli Stoeger Airguns Shooting Game. Una giornata adrenalinica dedicata ai fucili ad aria compressa Stoeger AIRGUNS, pensati per il tempo libero e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy