Forasacchi: Si attaccano al vostro cane da caccia durante le scorribande venatorie, attenzione, i forasacchi possono portare conseguenze molto serie nel cane da caccia.
Il forasacco è il nome volgare per indicare la parte acuminata della spiga di alcune piante graminacee selvatiche. I forasacchi si trovano veramente dappertutto e con l’arrivo del bel tempo la loro diffusione è visibile ad occhio nudo. I forasacchi si attaccano al pelo dei nostri animali con molta facilità. Questo è uno dei tanti espedienti di madre natura per la riproduzione delle piante. I nostri cani si ritrovano ad essere in definitiva quello che le api sono per i fiori. I forasacchi attaccati al pelo del nostro cane, infatti, vengono trasportati lontano per poi cadere su un nuovo terreno e crescere ancora come nuova pianta.
Questo, però, non vale per ogni forasacco. Alcuni di questi componenti vegetali possono, infatti, rimanere attaccati al pelo del cane e andare sempre più in profondità. Possono arrivare ad attaccarsi direttamente alla pelle e in alcuni casi possono addirittura riuscire a perforarla arrivando sino alle ossa. Sembrano innocui ma possono invece essere veramente molto dannosi.
È ovvio che i cani da caccia siano più sottoposti a questo pericolo perchè correndo in tutta libertà nelle campagne incontrano sul loro cammino sicuramente molti più forasacchi di quelli che può incontrare un cane che vive solo in città. È innanzitutto importante prevenire che i forasacchi penetrino troppo in profondità. Dopo ogni corsa in campagna è necessario, quindi, ispezionare il pelo e togliere ogni forasacco presente. Ed è ovviamente altrettanto importante accorgersi in tempo che un forasacco è pentrato nella pelle e agire di conseguenza. Accorgersene non è complicato perchè quando penetra il forasacco provoca una vera e propria infezione con una tumefazione ben visibile a livello cutaneo. Il cane, inoltre, si lamenterà perchè il dolore è senza dubbio insopportabile. In questi casi il cane deve essere portato immediatamente dal veterinario. Se il forasacco è ancora abbastanza visibile il veterinario potrà cercare di estrarlo con delle pinze. In caso contrario sarà necessaria, invece, un’ incisione.
Questo per quanto riguarda la pelle. I forasacchi, però, sono pericolosi anche perchè possono infilarsi nelle orecchie, nel naso o nella bocca. L’ingresso di un forasacco in questi luoghi non è distinguibile solo osservando l’animale. È sempre bene osservarne piuttosto il comportamento.
Un cane che cammina con la testa abbassata e la scuote più volte ha probabilmente un forasacco in un orecchio. Il forasacco potrebbe arrivare a perforare il timpano del vostro cane da caccia per cui è molto importante portarlo dal veterinario in modo tempestivo. La tempestività di un intervento è importante, ovviamente, anche nei casi di penetrazione nelle vie respiratorie. Un cane che starnutisce spesso e con fuoriuscite di sangue ha probabilmente un forasacco nel naso mentre un cane che tossisce spesso sempre con fuoriuscite di sangue ha probabilemnte un forasacco nella gola. In questi casi può rendersi necessario addirittura un intervento chirurgico con anestesia generale.
Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...
Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...
Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni. Parliamo di...
Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...
La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...
La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...
Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...
Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...
Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe, sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...
Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy