Il Fischione appartiene all’ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, uccelli acquatici conosciuti come anatre. Il Fischione è incluso nel gruppo delle cosiddette “anatre di superficie”, in quanto immergono soltanto la testa per alimentarsi e non vanno sott’acqua completamente. Si tratta di un’anatra di dimensioni intermedie, con una lunghezza corporea compresa tra i 45 e i 51 cm e alare di circa 75-86 cm. I sessi hanno caratteristiche diverse. Il maschio del Fischione è caratterizzato dal piumaggio grigio, dalla testa castana con fronte giallastra, dal petto rosato e dal corto becco blu lavagna; la femmina del Fischione è marroncina, simile a quella di altre specie di anatre di superficie (ad esempio il Germano reale), distinguibile, però, dalle dimensioni inferiori del corpo e del becco, il collo più corto, dalla testa tondeggiante e la coda più appuntita. In volo (a decollo quasi verticale, poco veloce ma sostenuto da un rapido battito di ali) appaiono evidenti macchie bianche grandi sulle ali a livello delle spalle. Forma stormi anche molto grossi, che volano disordinatamente, con scambi di quota, appallottolamenti e scarti tra individui. Nei luoghi di alimentazione si aggrega alla Folaga. Il Fischione è la più terrestre delle anatre e sosta spesso a terra, dove è in grado di camminare e correre speditamente. Ha il becco e il collo corti, che danno forza alla presa sulla vegetazione e hanno adattato la specie al pascolo, come le oche.
FISCHIONE: Habitat e areale di diffusione
Il Fischione nidifica in specchi d’acqua dolce aperti e poco profondi, con una flora emergente galleggiante non troppo densa e correnti scarse. Costruisce il nido a terra, tra la vegetazione fitta che tende a ricoprirlo. Esclusivamente vegetariano ed erbivoro, il Fischione si nutre soprattutto di erbe affioranti o terrestri, o di frammenti di vegetali strappati dalle Folaghe. La si incontra spesso mentre “pascola” nelle acque basse, sui banchi di fango e intorno agli specchi d’acqua; durante il giorno si riunisce in grandi gruppi compatti (spesso insieme con Germano reale e Codone) che sostano in acque fonde. Durante la migrazione e lo svernamento, il Fischione frequenta soprattutto zone costiere, aperte e ricche di vegetazione, sia sul mare che nelle acque interne; importante è anche l’esistenza di grandi estensioni fangose o sabbiose (Brichetti & Fracasso, 2003). Specie migratrice e parzialmente sedentaria, in Europa il Fischione nidifica di preferenza nelle zone boreali e subartiche e sverna in due aree distinte (Europa nord-occidentale e area del Mediterraneo-Mar Nero). In Italia, zona di sovrapposizione tra i due sub-areali, è una specie essenzialmente migratrice e svernante; le segnalazioni di nidificazione sono scarse e occasionali, tra Veneto ed Emilia Romagna (circa 10 coppie nel Delta), probabilmente relative ad individui menomati non in grado di migrare. I movimenti autunnali del Fischione avvengono tra fine agosto e dicembre, quelli primaverili tra febbraio e aprile e riguardano individui che vengono in Italia a trascorrere l’inverno a partire dal nord della Russia e dall’area del Caspio (Brichetti & Fracasso, 2003). Fino agli anni ’80 la specie del Fischione veniva inanellata solo occasionalmente sul territorio nazionale, con un aumento successivo delle catture, pur rimanendo entro limiti di modesta entità, limitati alle coste toscane e ad individui svernati (Macchio et al., 1999).
FISCHIONE: Dimensione e andamento delle popolazioni
Le popolazioni europee di Fischioni nidificanti sono state stimate in un numero di coppie compreso tra 260.000 e 350.000. I contingenti complessivamente svernanti in Europa sono valutati invece in circa 1,5-1,7 milioni di individui, con una netta tendenza all’incremento tra gli anni ’70 e ’90 (Brichetti & Fracasso, 2003). In Italia svernano circa 70-100.000 individui, con concentrazioni massime localizzate in zone umide dell’alto Adriatico e della Puglia.
FISCHIONE: Conservazione e gestione
L’alimentazione erbivora costringe gli animali ad alimentarsi per 12/16 ore al giorno, rendendoli particolarmente vulnerabili (Fornasari et al., 1992). Il Fischione appartiene ad una specie prevalentemente marittima e costiera, soffre meno di altri uccelli acquatici la perdita di habitat umidi interni (soprattutto di acqua dolce) dovuta a opere di bonifica. Il Fischione è una delle anatre maggiormente sottoposte a pressione venatoria, come numero di individui cacciati e come sensibilità al disturbo; ciononostante, entro certi limiti appare in grado di reagire positivamente a questo tipo di stress. La conservazione del Fischione è legata all’esistenza e al mantenimento di aree di alimentazione, soprattutto zone di marea a bassa profondità, costiere e lagunari; inoltre è di primaria importanza un’oculata gestione dell’attività venatoria, con una riduzione nella seconda metà della stagione invernale, quando gli individui non riescono a nutrirsi a sufficienza nelle ore notturne (ovvero quando il disturbo è minore). Contrariamente ad altri Anatidi, è fondamentale per la specie il mantenimento di aree acquatiche riparate per la sosta diurna di grandi dimensioni, non frammentate, in grado di ospitare grandi stormi (Brichetti et al., 1992).
La beccaccia, con il suo piumaggio mimetico, si confonde perfettamente nel sottobosco autunnale. Questo straordinario adattamento le garantisce protezione dai predatori durante le fasi di migrazione. La beccaccia (Scolopax rusticola), spesso definita la "regina del bosco", è uno degli uccelli...
__fg_link_0__ per le minori dimensioni, il corpo di forma più tozza gli arti posteriori più lunghi degli anteriori. Il colore del mantello va da sabbia a grigio-bruno scuro; il dorso è tendente al rossastro, l’addome e la parte inferiore della...
VOLPE(Vulpes vulpes ) Fenologia S N R VOLPE: DescrizioneLa Volpe appartiene all’ordine Carnivora, famiglia Canidae. La Volpe è un mammifero di medie dimensioni (peraltro assai variabili attraverso il suo enorme areale di distribuzione). In media un individuo adulto presenta un’altezza al garrese che...
TORTORA(Streptotelia turtur ) Fenologia S N R Tortora: DescrizioneLa Tortora appartiene all’ordine Columbiformes, famiglia Columbidae, la stessa che comprende Colombaccio e Piccione. La Tortora si differenzia da essi per le dimensioni ridotte (circa 27 cm), per la figura più snella e elegante, e per...
TORDO SASSELLO(Turdus iliacus) Fenologia S N R Tordo Sassello: Descrizione.Il Tordo Sassello appartiene all’ordine Passeriformes, alla famiglia Turdidae; il Tordo sassello è il più piccolo dei tordi comuni, misurando circa 20 cm. È molto simile al Tordo bottaccio nel piumaggio delle parti superiori, bruno-grigie,...
TORDO BOTTACCIO(Turdus philomelos) Fenologia S N R TORDO BOTTACCIO: DescrizioneIl Tordo bottaccio appartiene all’ordine Passeriformes, famiglia Turdidae. È un uccello di dimensioni medio piccole (circa 22 cm), con dorso bruno e fianchi e gola giallicci, più chiaro sul ventre. Le parti inferiori del...
STARNA(Perdix perdix) Fenologia S N R LA STARNA: DescrizioneLa Starna appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Starna è un Galliforme di dimensioni medie, misura tra i 29 e i 31 cm, leggermente più piccola della Pernice rossa. La Starna presenta una colorazione grigia...
QUAGLIA(Coturnix coturnix) Fenologia S N R LA QUAGLIA: DescrizioneLa Quaglia appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Quaglia il più piccolo galliforme europeo, ha una lunghezza di 16-18 cm e presenta una sagoma tozza, sia a terra sia in volo, tanto da assomigliare a una...
PERNICE ROSSA(Alectoris rufa) Fenologia S N R PERNICE ROSSA: DescrizioneLa Pernice rossa appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae. La Pernice rossa è un galliforme dall’aspetto tozzo e compatto, misura circa 33-35 cm, ed è molto simile alla Starna soprattutto nel piumaggio giovanile. Gli adulti di...
PERNICE BIANCA(Lagopus mutus) Fenologia S N R PERNICE BIANCA: DescrizioneLa Pernice Bianca appartiene all’ordine Galliformes, famiglia Tetraonidae. Di medie dimensioni (35 cm), la Pernice bianca è una specie caratterizzata da un vistoso dimorfismo sessuale e stagionale che si manifesta in diverse colorazioni del piumaggio....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy