Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Firenze, ai Georgofili importante seminario sul Padule di Fucecchio: biodiversità, acque, suoli

Il corso per giornalisti è stato organizzato da Assostampa e Arga Toscana in collaborazione con l’Accademia

Simone Ricci di Simone Ricci
10 Ottobre 2024
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Padule
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Doppio ricordo iniziale

Si è concluso in data 8 ottobre con interventi di alto livello il corso per giornalisti organizzato da Assostampa e Arga Toscana in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili a Firenze svoltosi nella sede stessa dei Georgofili. Il Presidente AST Sandro Bennucci nell’introdurre il corso, ha ricordato con nostalgia gli amici Presidenti dei Georgofili Franco Scaramuzzi e Giampiero Maracchi. Scorrendo i suoi ricordi di cronista, rispetto ai problemi che Firenze ha avuto a causa dell’acqua, informa che la prima alluvione citata dalle cronache risale al 1177, seguita poi da un’altra nel 1269, alle quali se ne aggiunsero ben altre 64. La penultima nel 1844, che precedette quella che tutti ricordano del 1966, della quale anche lui fu giovane testimone. Nel citare Giampiero Maracchi, fondatore del LAMMA, l’osservatorio meteorologico, ha ricordato che era presente allora, quando fu coniata per la prima volta dall’Accademico prof. Maracchi la definizione “bomba d’acqua”, che tristemente risuona in questi tempi di alluvioni che si susseguono.

Una raccolta di testimonianze

Franco Polidori, che insieme a Bennucci ha condotto il seminario, ha ringraziato i relatori, ai quali l’Arga ha fatto omaggio di una raccolta di testimonianze (“Il Gioco del Chiaro – Cento Anni nel Padule di Fucecchio”) scritta a due mani da Giovanni Franceschi, da poco scomparso, e Coletta Quiriconi, ambedue nati e vissuti per tutta la vita “a gronda di padule”, vivendo nella pratica tutte le attività della tradizione, la pesca, la caccia, la raccolta delle essenze palustri, sapienti osservatori di un cambiamento sociale e ambientale fino alla realtà odierna. Polidori ha ringraziato anche i convenuti, ai quali è stato fatto omaggio di un CD con immagini e suoni della palude, realizzato dal fotografo naturalista Luigi Bellandi, che fino al 31 di ottobre espone le sue foto al Centro Visite di Castelmartini, Larciano, nel pomeriggio del sabato e della domenica.

Un patrimonio ricco di vita

Zeffiro Ciuffoletti, accademico emerito dei Georgofili, ha salutato i convenuti anche a nome del Presidente Vincenzini, impossibilitato a partecipare direttamente, perché impegnato in un incontro istituzionale. Nell’introdurre il tema, ha evidenziato come purtroppo le aree umide in Italia siano colpevolmente diminuite nel tempo, mentre – le residue – costituiscono ancora un patrimonio ricco di vita, da cui ottengono benefici anche tutte le terre circostanti. Ha fatto anche riferimento alle importanti ricerche del collega Prof. Leonardo Rombai, storico dirigente di Italia Nostra, e illustre esperto di acque e zone umide.

Alluvioni e frane

Gaia Checcucci, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, ha trattato con dovizia di particolari il tema del rischio idrogeologico, che comporta un approccio interdisciplinare, fra attività produttive, infrastrutture, tutela della biodiversità. Il bacino dell’Arno, ha detto, è fra i più pericolosi in Italia. Con l’aggravante che a volte il problema si complica quando anche le norme più elementari vengono ignorate. Risultato: alluvioni e frane. Nella gestione del complesso sistema imbrifero a volte si compiono, volontariamente o involontariamente, anche degli errori, che spesso sono forieri di conseguenze molto pericolose.

Energie rinnovabili

Lidia Bai, Consigliere Federparchi, vicecoordinatrice della Consulta Federparchi e presidente del Parco delle Colline Metallifere, patrimonio di “geodiversità”, ha fatto riferimento all’Agenda Verde Europea, che denuncia le tante emergenze ambientali; quella dell’acqua è una delle più importanti, e sollecita il passaggio alle energie rinnovabili. Ha evidenziato che rispetto a tutti i problemi dell’ambiente e dell’acqua in particolare è indispensabile adottare al più presto sistemi sociali economici e ambientali basati sulla sostenibilità, per non alterare ulteriormente gli ecosistemi. Il ruolo dei parchi e delle aree protette, prezioso per il mantenimento della biodiversità e la conservazione delle specie animali e vegetali, non è determinante – in Italia le aree protette coprono il 20% del territorio, l’obbiettivo europeo punta al 30% – , ma racchiude una grande importanza in quanto patrimonio di conoscenza da tenere in considerazione anche per la gestione dell’altra parte del territorio. Fra le specie a rischio, più che nei confronti delle specie più note, particolare attenzione andrebbe posta nei confronti degli insetti, che rivestono un ruolo importante nell’ecosistema, soprattutto gli impollinatori. Occorre favorire l’integrazione fra uomo e ambiente per la salvaguardia dei valori antropologici, pena il rischio dell’abbandono, anche tramite la promozione di un turismo sostenibile. Occorre sperimentare nuovi modelli sociali e produttivi, in sinergia fra tutti gli interessati. Essenziale il mantenimento delle foreste: costituiscono una importante risorsa idrica e abbattono il CO2. Occorre immaginare i parchi in funzione di un rapporto equilibrato fra agricoltura, pesca sostenibile, turismo. Per nuove prospettive di transizione ecologica è necessario mettere in rete il patrimonio delle aree protette, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale.

Non cancellare il passato

Zeffiro Ciuffoletti, studioso della storia e delle realtà toscane, ha introdotto l’argomento invitando a non cancellare il passato: è un grave errore. Nel ripercorre la storia delle paludi toscane ha fatto riferimento alle vie d’acqua toscane alle quali i Medici, e successivamente i Lorena, avevano dato primaria importanza per i commerci e per sviluppare il sistema annonario: lungo il percorso dell’Arno fondarono 30 fattorie, svilupparono la produzione sistematica dei cereali e costituiscono l’Annona, cioè l’ammasso di grani, portando la Toscana a diventare uno dei più importanti granai d’Italia. Danno inizio alle bonifiche (nell’ultimo secolo favorite anche per debellare la malaria, soprattutto in Maremma) e alla sistemazione imbrifera delle paludi, sia in Maremma ma anche nel Padule di Fucecchio, fonte di vita delle popolazioni rivierasche e non solo. La raccolta dei prodotti vegetali, soprattutto, ma anche la pesca e la caccia sono risorse molto importanti. Importantissima anche oggi la caccia: solo vivendolo si può capire il Padule. Per conservarlo in vita va difesa la sua cultura, la sua storia, le sue tradizioni. Tornare ad un eden primitivo è molto pericoloso. Occorre agire con equilibrio per conservarne il patrimonio, sostenendo con giudizio i residui valori economici.

Gestione delle acque

Ventavoli, Presidente del Consorzio Basso Valdarno, per la manutenzione del Padule, ha fatto riferimento all’attuale attività del Consorzio che ha come obiettivo primario quello della gestione delle acque (ripristino dei canali e gestione dell’area), attraverso la manutenzione di tutti i fiumi e torrenti della Valdinievole che affluiscono nel Padule, da dove sfociano in Arno. Per la vitalità del Padule (che fa parte della Convenzione di Ramsaar e del progetto europeo denominato Natura 2000) ha definito determinate la presenza attiva dei privati. Su circa 1800 ettari del cratere, solo 207 ettari sono di proprietà pubblica, costituita in area protetta. Attraverso la visione di una serie di bellissime immagini del Padule prese dall’alto, ha evidenziato l’importanza svolta dai privati per la conservazione dell’area palustre. Se non ci fossero i chiari con gli appostamenti di caccia, che garantiscono una presenza costante di preziose specie animali e vegetali, il Padule diventerebbe presto un ammasso di vegetazione tendente a colmata e quindi a scomparire. Ha informato che dopo l’approvazione del regolamento di gestione, insieme alla Regione e agli altri soggetti interessati, si sta mettendo mano alla definizione di un Disciplinare con l’obiettivo di rendere più efficiente la gestione delle acque, da auspicare presenti durante tutto l’arco dell’anno, e degli sfalci periodici della vegetazione palustre. Per questo ha sostenuto che è importante la collaborazione dei soggetti privati, singoli e associati, che operano sul territorio, per sviluppare conoscenza e un turismo compatibile con la fragilità dei luoghi. Per quanto attiene all’inquinamento delle acque, ancora presente, ma in parte risolto grazie al collegamento con lo scolmatore dell’Arno, ha informato che con la definitiva messa in funzione del cosiddetto “tubone”, allacciato ai depuratori industriali di Santa Croce, si potrà fornire un determinante aiuto alla insufficiente attività del depuratore di Pieve a Nievole.

Il problema degli sfalci

Marco Ferretti, dirigente del Servizio Faunistico dell’Assessorato all’agricoltura della Regione Toscana, ha associato le sue informazioni a una serie di mappe (reperibili da un Geoscopio regionale) che fanno da guida per illustrare le diverse realtà collegate all’utilizzo dell’area sotto il profilo ambientale, agricolo, sociale, venatorio e alieutico. Per il Padule di Fucecchio, la divisione fra due realtà amministrative ( Pistoia e Firenze) ha proposto e in parte continua a proporre due realtà in conflitto fra loro. Nell’area, il problema degli sfalci della vegetazione palustre è molto sentito. La presenza aumentata della canna palustre comporta problemi, causa la difficoltà a tenerla sotto controllo. Il dispositivo di gestione in essere non facilita la soluzione del problema, che mal si collega alla complessità del sistema. Ha ribadito l’importanza determinante dei chiari di caccia (ne sono rimasti solo 64) per la conservazione del patrimonio faunistico e vegetale. Se venisse meno questa realtà si avrebbero importanti perdite di biodiversità. Nella sostanza, si registra un aumento consistente del patrimonio di uccelli acquatici. Piuttosto grave la presenza di specie aliene. In particolare: nutria, gambero della California, oca egiziana, ibis sacro. Il seminario si è concluso regolarmente nei tempi previsti. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’interessante evento. (Fonte ARGA TOSCANA)

Potrebbe piacerti anche..

La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Buone notizie per i cacciatori lombardi: approvato l’emendamento sui valichi montani, l’attività riprende

3 Luglio 2025
Umbria

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

3 Luglio 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025
Lombardia, mozione della Lega per impugnare la sentenza sui valichi

Valichi montani, un emendamento fa sperare i cacciatori lombardi

27 Giugno 2025
Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

Zone umide gestite dai cacciatori: nidificazioni in corso – VIDEO

27 Giugno 2025
Droni per monitorare i caprioli durante lo sfalcio: nel Bellunese via libera al progetto dei cacciatori

Droni per monitorare i caprioli durante lo sfalcio: nel Bellunese via libera al progetto dei cacciatori

25 Giugno 2025
Carica altro
Tags: acquebiodiversitàcacciatorifucecchiopaduleseminario
Gilet di galleggiamento per cani Neopro V2 – Sicurezza e comfort in acqua
Gilet di galleggiamento per cani Neopro V2 – Sicurezza e comfort in acqua

74,90 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Favorire l’incremento della piccola selvaggina nei paesaggi agricoli nella prossima PAC: la posizione di FACE

Prossimo Articolo

PSA, aggiornamento in Commissione regionale Lombardia. Massardi (Lega): “Misure funzionano grazie a cacciatori e bandi per biosicurezza”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

di Simone Ricci
5 Luglio 2025
0
CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Un primo passo concreto La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta finalmente il primo passo concreto per la revisione di una normativa obsoleta e carente che, ormai da anni, non consente più di far fronte all’emergenza...

Vedi altroDetails

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Nuovi emendamenti “Questa legge andrà molto velocemente, non avendo bisogno di pareri ministeriali già acquisiti. Li dovrà avere sui nuovi emendamenti, io spero che le forze d’opposizione facciano il loro mestiere, ma lo facciano per migliorare il testo, non per...

Vedi altroDetails

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Una concreta opportunità economica La Basilicata risponde con metodo, visione e innovazione all’emergenza cinghiali. L’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i servizi...

Vedi altroDetails

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Rispetto delle regole “L’approvazione dell’emendamento nell’ambito del DdL Montagna rappresenta un passaggio fondamentale per riportare chiarezza e verità normativa su un tema che, negli ultimi anni, ha generato confusione e incertezze ingiustificate, soprattutto in Lombardia. È un atto di rispetto...

Vedi altroDetails

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Omar Farang Zin: è questo il nome del cittadino italiano 48enne che è morto nelle ultime ore a causa dell'aggressione da parte di un orso in Romania. L'uomo, originario del Varesotto, era in moto insieme ad altre persone e stava...

Vedi altroDetails

On. La Pietra: “Fatta chiarezza sulle Zone di Protezione Speciale”

di Simone Ricci
4 Luglio 2025
0
Riforma della caccia, on. La Pietra: “Passo avanti per garantire legge migliore”

Rotte di migrazione Il sottosegretario al Masaf, il senatore Patrizio La Pietra, ha commentato le ultime notizie che hanno riguardato il cosiddetto Ddl Montagna: "L’approvazione dell’emendamento del centrodestra, a firma Bruzzone, Cerreto, Nevi, Bergamini, Caretta, Almici e Pisano, che ringrazio...

Vedi altroDetails

Buone notizie per i cacciatori lombardi: approvato l’emendamento sui valichi montani, l’attività riprende

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...

Vedi altroDetails

Lollobrigida: “Iniziata in Senato la discussione di riforma della legge sulla caccia”

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...

Vedi altroDetails

Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Laghi da caccia tesori di biodiversità: dalla deposizione delle uova alla nascita di 4 pulcini di Cavaliere d’Italia – VIDEO

Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...

Vedi altroDetails

Umbria, Consulta Regionale della Caccia: al via il tavolo tecnico permanente

di Simone Ricci
3 Luglio 2025
0
Umbria

Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
CTFV nazionale e il Piano straordinario fauna selvatica. La conferenza Stato Regioni rimanda la discussione

PSA, aggiornamento in Commissione regionale Lombardia. Massardi (Lega): “Misure funzionano grazie a cacciatori e bandi per biosicurezza”

Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Lombardia: buon inizio di migrazione per codoni, mestoloni e alzavole

Siena

Abruzzo, assessore Imprudente sul contenimento dei cervi: "Il TAR dice che possiamo andare avanti"

Su Sky “I perché della caccia”, una nuova serie tv per parlare dei benefici dell’attività venatoria

Su Sky “I perché della caccia”, una nuova serie tv per parlare dei benefici dell’attività venatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

CIA Capitanata: “Governo cambi la Legge Nazionale sulla Caccia”

Fauna selvatica, CIA: “Bisogna superare una legge vecchia 30 anni”

5 Luglio 2025
Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

Lollobrigida: “L’opposizione migliori la riforma della caccia e non la fermi”

4 Luglio 2025
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

L’ambizioso obiettivo della Basilicata: passare da 89mila a 15mila cinghiali

4 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Chiarezza su valichi montani è grande operazione verità”

4 Luglio 2025
Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

Motociclista italiano ucciso da orso in Romania: si era fermato a fotografarlo

4 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy