Nel corso del cordiale e proficuo colloquio sono stati toccati diversi temi in evidenza sulle rispettive agende, ponendo le basi per un auspicabile rilancio di una collaborazione ancora più stretta fra mondo venatorio e mondo agricolo. Da parte di Federcaccia infatti, un obiettivo non più rimandabile è quello di riprendere e rilanciare un rapporto di alleanza, strategico per entrambi, all’insegna di una maggior pianificazione e realizzazione di iniziative capaci di creare le condizioni per una pratica venatoria più efficace e soddisfacente e insieme per una più compiuta realizzazione di un assetto multifunzionale dell’impresa agricola. L’auspicio è che da questo incontro in prospettiva possa nascere una azione di valorizzazione dei rispettivi ruoli, sia come comparti produttivi, economici e occupazionali di primaria importanza per il Paese, sia in quello di tutori di un tessuto culturale e sociale rurale fatto di stili di vita, tradizioni, saperi e conoscenze di inestimabile valore immateriale.
Un contesto che vede la figura del cacciatore fortemente radicata sul territorio, con una diffusione capillare attraverso sedi e circoli in tutta Italia, partecipe e protagonista in ogni attività di volontariato, dalla protezione civile al sanitario, alle iniziative sociali e di promozione locale. “In attesa di una sempre più necessaria riforma della normativa venatoria nazionale, resa difficile da un diffuso atteggiamento di chiusura ideologica che vede ogni intervento in questo campo solo in un’ottica ulteriormente restrittiva e non gestionale – ha dichiarato Buconi – Federcaccia ritiene necessario portare nelle stanze del MIPAAF i temi della caccia, della gestione integrata del territorio sia in aree protette che in aree cacciabili, anche attraverso la legittimazione del ruolo di pubblica rilevanza dei coadiutori nella applicazione dei piani di controllo e contenimento delle specie opportuniste e invasive. Significa riportare la caccia là dove per sua stessa natura dovrebbe stare, una sorta di ritorno nel mondo rurale assolutamente necessario anche per la qualità della vita dei cittadini” ha concluso il presidente Buconi.