Tra le sostane che non possono mancare all’interno dell’alimentazione del nostro amico a quattro zampe, senza dubbio le fibre sono fondamentali. Perchè sono così importanti? Vediamo insieme le caratteristiche principali e i benefici sul fisico.
Cosa sono le fibre naturali
Le fibre naturali anche se sono importanti fanno parte di quella parte di alimenti di origine vegetale che non si ingerisce e che non viene assorbita dall’organismo.
All’interno dell’alimentazione esistono due tipologie di fibre, quelle insolubili e quelle solubili. Vediamo le principali caratteristiche di entrambe.
Fibre insolubili
Queste anche se vengono ingerite dal segugio, transitano solo all’interno del loro organismo. Come è facilmente deducibile dal nome, passano all’intero dell’apparato digestivo, ma non si dissolvono se entrano in contatto con l’acqua. Questo fa si che contribuiscono alla formazione delle feci attraverso le quali vengono espulse dall’organismo.
Fibre solubili
A differenza delle precedenti, queste se entrano in contatto con l’acqua vengono assorbite e rallentano il processo digestivo. La reazione crea un gel i cui nutrienti vengono assorbiti dalle pareti dello stomaco. Questo processo è fondamentale per capire se il cane è affetto da qualche patologia.
I benefici delle fibre naturali
Come detto in precedenza le fibre solubili rallentano la digestione e quindi oltre a darci una mano a scoprire possibili patologie, evita al segugio problemi di stitichezza. Con un intestino regolare il cane non avrà dolori e fastidi dovuti a questa patologia.
Inoltre, spesso i cani subiscono problemi intestinali a causa della formazione della palla di pelo al suo interno. Con una dieta ricca di fibre, queste vengono eliminate facilmente.
Oltre a benefici sull’intestino, le fibre naturali consentono di avere dei risvolti positivi sull’intero fisico. Il livello di colesterolo nel sangue diminuisce e con esso i trigliceridi,
La presenza di grassi nel sangue è ridotta al minimo e l’organismo viene ripulito da eventuali tossine. In questo modo avremo un segugio in perfetta forma in grado si affrontare al meglio ogni uscita venatoria.
Il segugio è essenzialmente uno sportivo quindi il controllo del peso è importante. Con l’assunzione regolare di fibre, riescono a saziarsi e per questo hanno minor appetito, importante se il nostro amico a quattro zampe ha problemi di peso.
Inoltre, con una minor assunzione di cibo si scongiura il rischio diabete che colpisce sempre più cani.
Come somministrare la fibra al cane
Nonostante questo, bisogna sapere che le fibre possono essere assunte dal cane attraverso mangimi già ricchi di elementi naturali. In alternativa potete scegliere di arricchire la dieta con determinati alimenti. Vediamo i più indicati.
Come somministrare la fibra ai cani
Mela: Il frutto comunemente consumato da noi, è ricco di fibra. Questo non vuol dire esagerare con le dosi, perchè se gliene date eccessivamente potrete ottenere il risultato opposto. Inoltre meglio evitare di dargli i semi perchè potrebbero essere tossici.
Basta cuocere una mela ridurla in poltiglia e aggiungerla al mangime e sin poco avrà un alimento ricco di fibre.
Riso: Anche il riso è un’ottima fonte di fibre, soprattutto se integrale, come tutti gli alimenti meglio cuocerlo e aggiungerlo al pasto principale.
Zucca cotta: Ricca di benefici e presente nella nostra alimentazione, questo non poteva mancare anche in quella del cane. Basta dargli piccole dosi e molti problemi fisici possono essere evitati.
Verdure cucinate come piselli, carote o fagiolini per molti non sono appetitose, e alcuni cani non sono da meno, quindi per invogliarli a consumarle potete accompagnare ad altri alimenti che consuma giornalmente.
Oltre a questi cibi ce ne sono altri che possono essere inseriti all’interno della dieta del nostro amico a quattro zampe. Per quanto riguarda la frutta può consumare tranquillamente: mirtilli, mela, pera, banana, albicocca, pesca, fragola, anguria e melone.
Se invece vogliamo somministrargli la verdura le più indicate sono: spinaci, lattuga, verza, sedano, fagiolini, piselli e carota.
Ogni volta che vogliamo somministrare fibre al nostro cane dobbiamo tenere presente che la percentuale di cui ha bisogno è diversa dalla nostra. L’apporto di fibre consigliato non deve superare il 3,5% della dieta del cane perché un eccesso potrebbe ostruire l’apparato digerente. Consumare fibre con regolarità e in maniera adeguata, invece, sarà ottimo per il cane.
Con questo tipo di alimentazione, il cane non solo avrà una serie di benefici, ma nello stesso tempo potrà variare la propria alimentazione. Così facendo non solo mangerà con più gusto, ma raramente avverrà che rifiuterà il cibo perchè annoiato sempre dagli stessi alimenti.