Federfauna, “regolamento folle a Mantova, ricorreremo con Federcaccia”; il nuovo regolamento sugli animali adottato dal Comune continua a creare dissensi.
Divieti su tutto (anche la colla per topi o schiacciare una zanzara), recinti per cani grandi più del doppio di una stanza d’albergo, strapotere e soldi agli animalisti, il tutto in barba al principio della gerarchia delle fonti di Diritto. Non poteva che esserci l’associazione animalista Lav dietro al Regolamento sugli animali adottato lo scorso 12 gennaio dal Comune di Mantova. Contro il folle provvedimento ha deciso di intervenire FederFauna, accogliendo l’invito a ricorrere al Tar lanciato nei giorni scorsi da Federcaccia ed esteso a tutti i portatori di legittimi interessi. Federcaccia ha annunciato il proprio ricorso perche’ il Regolamento, non curandosi assolutamente del fatto che la caccia non e’ competenza dei Comuni, ma Nazionale, vorrebbe vietare la caccia e qualsiasi forma di cattura o uccisione di volatili su tutto il territorio comunale. Ma questa non’è l’unica assurdità contenuta nel testo che il Comune di Mantova ha concertato con la Lav, che riguarderebbe “tutte le specie di animali vertebrati ed invertebrati”, quindi anche topi e ratti, mosche e zanzare, vermi e scarafaggi, piattole, ecc…
Vi sarebbero, solo per citarne alcuni, il divieto di Ricerca scientifica con animali (topi e moscerini compresi), il loro allevamento e la cessione, il divieto di allevamento di animali da pelliccia, il divieto di vendere animali alle fiere e requisiti insostenibili per venderli negli esercizi, il divieto di uso, detenzione e vendita addirittura della colla per topi… In compenso, dovrebbero avere una superficie di almeno 19 metri quadrati i recinti per i cani, sempre che si possano garantire loro almeno tre uscite giornaliere, altrimenti i recinti dovrebbero essere almeno otto volte superiori, cioe’ di 152 metri quadrati (lo sapranno a Mantova che la misura minima di una camera d’albergo per persone e’ di 8 metri quadrati?!…).
Secondo questo regolamento potrebbe addirittura essere interdetto al possesso di animali un cittadino, solo perché ha procedimenti pendenti: prima cioè che un Tribunale lo condanni, potrebbe farlo il comune, o meglio una commissione formata da 2 referenti del comune, uno dell’ASL e 3 degli animalisti: due delle associazioni, più un loro veterinario… FederFauna aveva ritenuto quasi fosse una burla la presentazione nel 2013, da parte della Brambilla e del suo amico Alessandro Cattaneo, all’epoca facente funzioni di presidente dell’Anci, di un “regolamento-tipo” animalista per i comuni, dopo tante sentenze dei vari Tar d’Italia che hanno sospeso e poi cassato tali tipi di atti amministrativi, se non altro perche’ in contrasto con le normative nazionali vigenti in materia.
Purtroppo il caso di Mantova dimostra che burla non era, ma pericolosa insidia per la Democrazia e per le tasche dei Cittadini. Si dovra’ per forza ottenerne l’ennesima nuova sentenza, con la speranza che la Giustizia condanni il comune anche a pagare le spese del procedimento ed i danni, e che questo si rivalga sui suoi consiglieri animalisti, che interpretano le leggi a proprio uso e consumo e vorrebbero farla da padroni in ossequio alla loro ideologia!…
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy