Federcaccia Venezia presenta il prossimo 14 giugno un libro-denuncia dal titolo “Il cattivo ambientalismo – Cronaca di una giornata ecologica”.
Federcaccia Venezia ha promosso un progetto editoriale dal titolo “Il cattivo ambientalismo – Cronaca di una giornata ecologica”, distribuito dall’Editoriale Programma, che verrà presentato venerdì 14 giugno alle ore 10.00 nella sede della Provincia di Venezia, che ha dato il suo patrocinio l’importante iniziativa. L’idea del “libro bianco” con una intensa testimonianza fotografica, è venuta a Luciano Babbo (Presidenza Federcaccia VE), che ne ha curato anche i testi ed il coordinamento editoriale insieme a Giovannella Caruba e Giusi Vianello della Delegazione veneta della Fondazione Sorella Natura, a seguito della raccolta di rifiuti lungo il litorale e nell’entroterra di Venezia nel corso dell’annuale Giornata Ecologica. Domenica 7 aprile quattrocento volontari, organizzati da Federcaccia Provinciale Venezia hanno realizzato la pulizia dai rifiuti abbandonati sul greto di fiumi , canali e arenili, dalla Laguna di Bibione fino a Valli di Chioggia, passando per la canaletta di Lova di Campagna Lupia, la Cassa di Colmata ‘A’ di Marghera, la Laguna e i canali di Cavallino Treporti, proseguendo per la Laguna dei Salsi, i fiumi Sile e Piave, le foci del Livenza a Caorle Casoni e lato Valle Vecchia; nel Portogruarese sulle rive dei fiumi Lemene, Reghena e Loncon. A Teglio Veneto, sul confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, i volontari hanno raccolto anche i rifiuti portati in territorio veneziano dai cittadini di altre regioni.
Sono stati raccolti circa 5.000 sacchi di plastica: 21 quintali solo a Chioggia, con dieci trattori e una cinquantina di barche, grazie al lavoro di oltre 50 associazioni sportive e di volontariato. Tra i protagonisti anche Ekoclub provinciale, Legambiente del V.O. nonché i volontari della Protezione Civile. I rifiuti raccolti sono stimati nella misura del 20% di quanto ancora si trova disperso nell’ambiente.
Considerando come sul territorio siano peggiorate le condizioni ambientali e si rendano necessarie almeno tre ulteriori giornate di lavoro da parte dei 400 volontari per completare l’opera, la Fondazione Sorella Natura ha accolto molto favorevolmente la condivisione di un lavoro che rimanesse a memoria di quanto rilevato, ma anche, in prospettiva, il prodromo di un’attività di educazione ambientale sul territorio. Anche l’Assessore provinciale all’Urbanistica e alla caccia, Mario Dalla Tor, ha patrocinato l’iniziativa, considerando che il rispetto per l’ambiente sia di molto scaduto sia a Nord che a Sud della provincia; con punte di massimo declino in Cassa di Colmata ‘A’ a Mira, nella Laguna Sud e ai Salsi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni