Federcaccia – Fidasc (PG): Tra le associazioni più attive nel territorio del Comune di Cannara va senz’altro ricordata l’associazione sportiva dilettantistica Fidasc Federcaccia di Cannara presieduta da Luigi Verzieri.
L’associazione conta un considerevole numero di soci e svolge la sua attività durante tutto l’anno con una serie di iniziative di particolare valenza sportiva ma anche sociale e culturale e di tutela e salvaguardia dell’ambiente.
Infatti, oltre ad occuparsi delle finalità istituzionali proprie legate al ripopolamento di fagiani, starne e lepri e alla cattura dei corvidi particolarmente dannosi per l’agricoltura che costituisce un aspetto importante dell’economia cannarese. Si occupa della cattura delle lepri nella riserva S. Pietro in collaborazione con le associazioni del Comune di Bevagna.
Ormai da alcuni anni l’associazione gestisce e organizza uno degli stand che animano la famosissima Festa della Cipolla, il Rifugio del Cacciatore, dove è possibile degustare i migliori piatti a base di selvaggina e cipolle grazie alla perizia dei cuochi Filippo Rapo e Marco Gasparri con la collaborazione di decine di volontari e volontarie che occupano cosi il loro tempo libero.
Grazie ai proventi dello stand, tra quelli oltretutto che già utilizzano le stoviglie biodegradabili ed operano una seria raccolta differenziata, ulteriore segnale di interesse per la salvaguardia dell’ambiente, la Fidasc Federcaccia, oltre alle attività legate alla caccia, quest’anno si è impegnata a favore della scuola.
Infatti la stessa associazione ha donato alla sezione primaria dell’Istituto Comprensivo A.Frank una LIM ovvero una lavagna nterattiva multimediale dimostrando una grande sensibilità e attenzione nei confronti della scuola altro elemento portante della società cannarese.
Il prossimo appuntamento in programma è il pranzo sociale del 2 giugno che, tradizionalmente, si svolge nell’area verde adiacente alla Chiesetta di S. Lucia.
La novità di gennaio Riportiamo di seguito l'ultima nota dell'associazione venatoria Arci Caccia: "Abbiamo scoperto, dalle notizie diffuse da alcuni siti specializzati, che il Ministero dell’Interno avrebbe comunicato che, a decorrere dal mese di gennaio 2025, il pagamento del libretto...
Soluzioni tecniche La Regione Lombardia ha approvato il 27 gennaio la delibera 3831 che detta norme applicative per la tanto attesa sostituzione degli anellini per i richiami vivi usati nella caccia da appostamento. Premesso che questa è ancora una prima...
Relazione sugli incidenti Federazione Italiana della Caccia e le altre associazioni venatorie riconosciute Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, prendono atto dei dati...
Le scelte dell'assessore Antonini Nelle ultime ore l’Assessore alla Caccia Andrea Maria Antonini, ha convocato le associazioni venatorie regionali (in videoconferenza) per discutere sulla prima proposta in bozza del calendario venatorio regionale 2025/2026 delle Marche. Rispetto a quanto emerso nella...
La storica firma del 1971 Domenica, 2 febbraio, si celebra la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, che ricorda la firma della storica Convenzione di Ramsar siglata nel 1971 e che oggi è condivisa da 172 Paesi. I risultati globali sono...
Si guarda alla prossima annata Chiude ufficialmente la parte ancora più sentita e vissuta della stagione venatoria, quella alla migratoria e col cane. Alcune considerazioni al termine di un periodo travagliato, che ha visto Federcaccia e tutte le sue risorse...
Caccia ai turdidi La mancata convalida del sequestro penale nei confronti dei cacciatori ai quali – come è noto a tutti gli appassionati calabresi – nel pomeriggio di giovedì scorso era stato contestato l’esercizio della caccia ai tordi e ancor...
Contrassegni inamovibili È arrivata l’ufficialità della delibera regionale, che dopo tanti mesi di attesa, definisce le caratteristiche tecniche e le modalità di rilascio e di apposizione dei nuovi contrassegni inamovibili per l’utilizzo dei richiami vivi nella caccia in Lombardia. In...
Necessità di rinnovo Il Consiglio Provinciale Federcaccia Brescia, fra l’altro, ha fatto il punto sulla attività dell’ATC unico di Brescia, sia in riferimento alla attività ordinaria che straordinaria. Questo il resoconto: "I nostri rappresentanti in ATC Gianpietro Recenti e Oscar...
Sospensione della caccia Si potrebbe dire “chi è causa del suo male pianga se stesso” purtroppo a piangere sono anche coloro che non sono la causa del problema che ha portato alla sospensione del calendario venatorio. Vale la pena ricordare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy