Alessandria: Nei giorni passati sui giornali della nostra provincia è stato pubblicato un comunicato relativo all’espulsione di Arci Caccia dal Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi, di cui Federcaccia Piemonte fa parte sin dalla sua nascita; lo stesso documento è poi stato diffuso tra ATC (Ambiti Territoriali di Caccia) e CA (Comprensori Alpini) di tutta la Regione.
Curioso leggervi sopra, a firma del presidente regionale, l’alessandrino Lino Rava, come…Arci Caccia e il suo presidente onorario Mario Bruciamacchie, guarda caso anche lui di Alessandria, si siano sobbarcati gran parte dell’imponente lavoro fatto negli ultimi 12 mesi dalle associazioni che rappresentano i cacciatori piemontesi. Curioso davvero, perché noi eravamo presenti a tutti gli incontri del Coordinamento e non ce ne siamo mai accorti, semmai abbiamo riscontrato atteggiamenti, quelli sì piuttosto isterici, molto vicini al…boicottaggio quando fu la stessa Arci Caccia a presiederlo (chiedete un po’ a questi signori quale fine abbiano fatto fare al loro povero rappresentante dell’epoca, che fu pure presidente regionale e vice nazionale Arci!); ma anche errori marchiani, goffi, quando…lor signori si sono incaricati di produrre documenti da inoltrare all’Assessore Ferrero a nome dello stesso Coordinamento delle AAVV.
Bizzarre tutte le altre ricostruzioni dei passati accadimenti fatte dal presidente regionale Arci, Lino Rava, che, in verità, con noi amava firmarsi “Onorevole”, quasi come il ricordarci la sua appartenenza, nemmeno tanta antica, alla casta politica degli ex parlamentari potesse fargli ottenere meriti aggiuntivi, o indulgenze regionali, da spendere a vantaggio della categoria dei cacciatori. Sul resto cosa dire in più: hanno piegato il ginocchio di fronte alla politica del loro partito, e pretendevano lo facessimo tutti noi, vendendo la dignità dei cacciatori piemontesi alle esigenze di una giunta che vuole mantenere un rapporto di…pericoloso equilibrio con quegli animal-ambientalisti che la pressano per bloccare l’attività venatoria nella nostra Regione.
Quanto accaduto era inevitabile, ma fortunatamente la vita del Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi non è affatto finita, anzi, dopo la decisione assunta all’unanimità dalle altre sei associazioni che lo componevano, va avanti spedito, finalmente libero dai lacci e lacciuoli che l’imbrigliavano e talvolta ne vanificavano l’azione.
Sappiamo bene come di tutto ciò nulla ne possano gli associati Arci Caccia, per i quali ci rammarichiamo e, al contrario, invitiamo ad approfondire la questione, ma Federcaccia Piemonte, da sempre apolitica e apartitica, ha deciso che sino a quando comanderà questa loro dirigenza regionale non siederà mai più a tavoli di lavoro congiunti. Le nostre porte sono aperte solo per coloro abbiano a cuore il futuro della caccia.
Vedremo ora dove porterà quella strada di confronto e di dialogo con la Regione intrapresa e vantata con tanto orgoglio dai vertici regionali di questa piccola associazione venatoria, sempre più in mano ai politici di mestiere ma lontana dai veri interessi dei cacciatori piemontesi. Siamo davvero molto curiosi!
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy