Alessandria: Nei giorni passati sui giornali della nostra provincia è stato pubblicato un comunicato relativo all’espulsione di Arci Caccia dal Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi, di cui Federcaccia Piemonte fa parte sin dalla sua nascita; lo stesso documento è poi stato diffuso tra ATC (Ambiti Territoriali di Caccia) e CA (Comprensori Alpini) di tutta la Regione.
Curioso leggervi sopra, a firma del presidente regionale, l’alessandrino Lino Rava, come…Arci Caccia e il suo presidente onorario Mario Bruciamacchie, guarda caso anche lui di Alessandria, si siano sobbarcati gran parte dell’imponente lavoro fatto negli ultimi 12 mesi dalle associazioni che rappresentano i cacciatori piemontesi. Curioso davvero, perché noi eravamo presenti a tutti gli incontri del Coordinamento e non ce ne siamo mai accorti, semmai abbiamo riscontrato atteggiamenti, quelli sì piuttosto isterici, molto vicini al…boicottaggio quando fu la stessa Arci Caccia a presiederlo (chiedete un po’ a questi signori quale fine abbiano fatto fare al loro povero rappresentante dell’epoca, che fu pure presidente regionale e vice nazionale Arci!); ma anche errori marchiani, goffi, quando…lor signori si sono incaricati di produrre documenti da inoltrare all’Assessore Ferrero a nome dello stesso Coordinamento delle AAVV.
Bizzarre tutte le altre ricostruzioni dei passati accadimenti fatte dal presidente regionale Arci, Lino Rava, che, in verità, con noi amava firmarsi “Onorevole”, quasi come il ricordarci la sua appartenenza, nemmeno tanta antica, alla casta politica degli ex parlamentari potesse fargli ottenere meriti aggiuntivi, o indulgenze regionali, da spendere a vantaggio della categoria dei cacciatori. Sul resto cosa dire in più: hanno piegato il ginocchio di fronte alla politica del loro partito, e pretendevano lo facessimo tutti noi, vendendo la dignità dei cacciatori piemontesi alle esigenze di una giunta che vuole mantenere un rapporto di…pericoloso equilibrio con quegli animal-ambientalisti che la pressano per bloccare l’attività venatoria nella nostra Regione.
Quanto accaduto era inevitabile, ma fortunatamente la vita del Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi non è affatto finita, anzi, dopo la decisione assunta all’unanimità dalle altre sei associazioni che lo componevano, va avanti spedito, finalmente libero dai lacci e lacciuoli che l’imbrigliavano e talvolta ne vanificavano l’azione.
Sappiamo bene come di tutto ciò nulla ne possano gli associati Arci Caccia, per i quali ci rammarichiamo e, al contrario, invitiamo ad approfondire la questione, ma Federcaccia Piemonte, da sempre apolitica e apartitica, ha deciso che sino a quando comanderà questa loro dirigenza regionale non siederà mai più a tavoli di lavoro congiunti. Le nostre porte sono aperte solo per coloro abbiano a cuore il futuro della caccia.
Vedremo ora dove porterà quella strada di confronto e di dialogo con la Regione intrapresa e vantata con tanto orgoglio dai vertici regionali di questa piccola associazione venatoria, sempre più in mano ai politici di mestiere ma lontana dai veri interessi dei cacciatori piemontesi. Siamo davvero molto curiosi!
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy