Federcaccia Lazio invita tutti i cacciatori laziali alla manifestazione che si terrà davanti alla sede della Giunta Regionale il 14 luglio prossimo, “protestare è un diritto, nel nostro caso diventa obbligo”.
Quando il dialogo non è possibile, manifestare è un obbligo. A volte non c’è altra scelta per chi rappresenta i diritti dei cittadini, o di alcuni di essi, che manifestare il proprio dissenso in maniera civile davanti alle istituzioni. Portando dati, sentenze, leggi e proposte a sostegno delle proprie istanze. Ed è proprio ciò che accadrà a Roma il prossimo 14 luglio, davanti alla sede della Giunta Regionale del Lazio, in via R. Garibaldi, 7, quando l’intero mondo venatorio regionale si ritroverà a manifestare con i propri striscioni, bandiere, abiti e soprattutto richieste. Richieste e proposte. La manifestazione, indetta dalla Federcaccia Lazio con il sostegno del 90% delle associazioni venatorie regionali, ha lo scopo di chiedere alla Regione due cose fondamentali: ascolto e rispetto. Ascolto della voce del mondo venatorio con la convocazione del comitato faunistico, che per legge dovrebbe riunirsi almeno quattro volte l’anno mentre negli ultimi 12 mesi è stato convocato una volta sola; rispetto dei diritti dei cacciatori, della legge quadro nazionale, della sentenza del Tar Lazio relativa alla stagione 2013-14, che legittima il calendario venatorio di due anni fa in linea con il resto del Centro Italia; rispetto della possibilità delle deroghe al calendario, di posticipo di stagione per alcune specie e di anticipo per altre, anche in questo caso in perfetta sintonia con il resto del Centro Italia; rispetto dei dati scientifici prodotti dagli Uffici Avifauna Migratoria e Fauna Stanziale di Federazione Italiana della Caccia, che dimostrano con rigore la sostenibilità del prelievo venatorio a turdidi e beccaccia sino a tutta la terza decade di gennaio; rispetto e ascolto di una categoria di cittadini-contribuenti incensurati, che ogni anno si trovano sempre più vessati da regole inconcepibili e balzelli deprimenti; ascolto della voce di chi, ogni giorno, vive il proprio territorio e se ne prende cura, preservandolo da incendi, discariche abusive e speculazioni edilizie.
“Inoltre, con la nostra manifestazione – dichiara il presidente di Federcaccia Lazio Aldo Pompetti – dimostreremo alla Regione Lazio che i cacciatori non rinunciano ai propri diritti, non si lasciano piegare dai silenzi colpevoli delle istituzioni. Daremo una dimostrazione di come si possa manifestare il proprio dissenso senza offendere né insultare nessuno ma, allo stesso tempo, sbattendo in faccia alla Regione tutte le sue responsabilità e omissioni nei nostri confronti. Manifestare è un diritto di tutti, e insieme lo si esercita con ancora maggiore efficacia: ecco perché chiediamo la più alta partecipazione possibile da parte di tutto il mondo venatorio regionale e, per favorire le adesioni da tutto il Lazio, come Federcaccia abbiamo organizzato dei pullman da ogni provincia. Vogliamo essere in tanti”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Rotte di migrazione La prossima settimana dovrebbe portare qualche novità, speriamo positiva, dalle aule dei Tribunali. Quella che aspettiamo con una qualche preoccupazione è la decisione del TAR Lombardia rispetto alla questione dei valichi. Ricordiamo infatti che con sentenza 482...
Giovane o adulto? Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di sapere solamente se un individuo è giovane (meno di un anno) o adulto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy