Federcaccia: in Francia si rafforza il rapporto tra il Ministero dell’Agricoltura ed i Cacciatori. E in Italia?
Con un comunicato stampa del Ministero dell’Agricoltura, dell’Agroalimentare e delle Foreste in Francia si è voluto sottolineare pochi giorni fa la collaborazione sempre più forte che oltralpe caratterizza i rapporti fra il Dicastero e la Federazione nazionale dei cacciatori. Lo stesso ministro Stéphane Le Foll, portavoce del governo, ha partecipato lo scorso 18 marzo all’assemblea generale della Federazione dei Cacciatori. In questa occasione il ministro ha ricordato l’importanza della caccia per l’economia e per la vita dei territori rurali. Stéphane Le Foll e Bernard Baudin, Presidente della Federazione Nazionale dei Cacciatori, hanno firmato una convenzione quadro di partenariato per il periodo 2015-2019 su cinque temi: La valutazione del peso socio-economico e delle ricadute positive della caccia connesse allo sviluppo dei territori rurali; Lo sviluppo di una filiera della selvaggina; Un maggior dinamismo delle reti locali di caccia sostenibile collegate allo sviluppo del turismo in campagna; Lo sviluppo della formazione in materia di educazione allo sviluppo durevole e sostenibile nel campo delle scuole agricole.
Questa collaborazione mira a rafforzare il coinvolgimento dei cacciatori, gestori del territorio, accanto ad agricoltori e forestali, nella attuazione delle politiche individuate dal Ministero. Questo aspetto era stato d’altronde un passo avanti molto importante della legge per il futuro dell’agricoltura, l’alimentazione e la foresta del 13 ottobre 2014. Dalla lettura di questa notizia non possono sfuggire alcune considerazioni.
La prima: lo stretto rapporto che a differenza del nostro Paese, esiste in Francia fra Ministero dell’agricoltura – anche in Italia competente in materia, ma troppo spesso assente, delegando al “collega” dell’Ambiente – e rappresentanti dei cacciatori. La seconda, che i cacciatori francesi, più numerosi di noi, pur nella diversità di forme di caccia praticare quando parlano con le Istituzioni lo fanno con una sola voce. La terza, non meno importante, che il programma richiamato dal comunicato del Ministero francese è molto vicina a quella recentemente lanciata anche con la partecipazione della Federcaccia con l’iniziativa “Ambiente, legalità, lavoro: progetti per una nuova qualità della vita”, da molti criticata senza averne compreso portata e obbiettivi.
Non possiamo che augurarci che l’esempio francese, nazione cui in termini venatori spesso gli appassionati italiani guardano in termini di tempi e specie, faccia riflettere meglio sulla necessità di una visione ben più ampia e articolata.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Rotte di migrazione La prossima settimana dovrebbe portare qualche novità, speriamo positiva, dalle aule dei Tribunali. Quella che aspettiamo con una qualche preoccupazione è la decisione del TAR Lombardia rispetto alla questione dei valichi. Ricordiamo infatti che con sentenza 482...
Giovane o adulto? Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di sapere solamente se un individuo è giovane (meno di un anno) o adulto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy