Federcaccia Umbra organizza il primo memorial “Renzo Loreti”, trofeo di cinofilia venatoria strutturato in tre prove di caccia su selvaggina immessa, senza abbattimento; Spoleto, Terzo San Severo e Mucciafora di Poggiodomo (PG).
Una giornata, anzi tre, tutti insieme all’aria aperta, tanti appassionati e i loro amici a quattro zampe per ricordare una persona speciale celebrando una delle sue passioni. La sezione di Spoleto della Federcaccia Umbra presenta la prima edizione del Memorial “Renzo Loreti”, trofeo di cinofilia venatoria strutturato in tre prove di caccia su selvaggina immessa, senza abbattimento, allo scopo di ripopolamento. La prima tappa del Memorial è fissata per domenica prossima, primo giugno, sui fagiani liberati nella zona di San Silvestro, a Spoleto. Le iscrizioni sono aperte a tutti i cani da ferma e da cerca, senza limite di ausiliari per ciascun partecipante. Per ogni categoria, – inglesi, continentali, spaniel – sono previsti premi per i migliori tre di batteria, mentre soltanto i cani da ferma entreranno nella classifica generale valida per l’assegnazione del Memorial. L’appuntamento con tutti i concorrenti cinofili è alle 5 del mattino presso il bar Pavone, all’ingresso nord di Spoleto.
Gli organizzatori informano che per ogni ausiliare, qualora lo si desideri, è consentita una seconda iscrizione per ogni prova. Ogni tappa si svolgerà in turni singoli, della durata di 10 minuti ciascuno salvo diversa decisione del giudice. E’ consentito l’uso del beeper solamente in modalità “ferma” e, se lo si ritiene opportuno, è possibile “legare” il proprio ausiliare in ferma e procedere poi all’accostamento e all’involo del selvatico.
Le altre due prove in programma sono domenica 22 giugno a Terzo San Severo, su pernici rosse, e domenica 29 giugno a Mucciafora (Poggiodomo), su starne. Al termine della terza prova, il miglior classificato della categoria inglesi andrà al barrage contro il pari grado della categoria continentali per aggiudicarsi il Trofeo. La quota di iscrizione è di 15 euro per ogni ausiliare presentato. Fin qui la formula del Memorial, con le sue regole e i suoi obblighi: quel che conta, ovviamente, è lo spirito con il quale i concorrenti, attesi a decine e decine, vivranno queste tre giornate di festa all’insegna del ripopolamento di alcune fra le più belle zone agresti dello Spoletino e dintorni, potranno godere dell’estetica offerta dalle ferme dei cani da caccia e fare colazione tutti insieme con salsicce e vino – offre l’organizzazione – in occasione di ciascuna prova. Con la speranza, magari, di tornarsene a casa insieme a qualche bel premio.
In bocca al lupo a tutti!
Federcaccia