Federcaccia Campania sul maxi emendamento alla legge regionale 26/2012, “Fate presto! La caccia non può vivere nel caos”.
Il maxi emendamento alla legge regionale 26/2012 sulla programmazione e gestione faunistico-venatoria non è stato approvato dal Consiglio Regionale della Campania. Si ritorna mestamente al punto di partenza : l’ VIII Commissione consiliare competente in materia. L’insieme degli emendamenti erano finalizzati in primis a porre rimedio alle osservazioni alla legge 26 da parte del Governo Centrale. Tali emendamenti erano stati elaborati in sede di Commissione VIII. In Consiglio Regionale, tuttavia, erano stati presentati anche una serie di emendamenti volti a dare migliorie tecniche alla legge che, però, non sono passati al vaglio della Commissione VIII. Proprio su questa discrasia procedurale il Consiglio Regionale ha trovato l’ostacolo insuperabile bloccando l’intero maxi emendamento. Risultato finale : impasse totale. Tutto il sistema regionale di programmazione e gestione faunistico-venatoria è di fatto fermo sul piano sia amministrativo, sia operativo. Il quadro generale che vede Regione, Province, Comuni, ATC, cacciatori, agricoltori, ambientalisti coinvolti a vario titolo non ha, attualmente, riferimenti normativi operanti. Ciò a partire dai versamenti per le quote di iscrizione agli ATC e dalle modalità di esercizio della caccia nei periodi e nei luoghi normativamente previsti. A ciò si aggiunge la mancata approvazione del Calendario Venatorio entro i termini di legge del 15 giugno che porta confusione su confusione o, peggio, la carenza totale in Campania di strumenti legislativi e regolamentari per l’esercizio dell’attività venatoria.
Un percorso, quello della legge 26, nato e proseguito male. Approvata ad agosto 2012, la legge ha subìto una serie infinita di critiche “trasversali” (per opposte motivazioni); poi si sono abbattute le osservazioni del Governo per le incompatibilità con le leggi nazionali e la Costituzione e, infine, le reazioni lente, tardive delle istituzioni preposte. Su tutto questo la triste conferma della poca voglia di ascoltare le associazioni venatorie ed i cacciatori. Va dato atto che l’On. Nugnes, neo Assessore al ramo, ha convocato per il 16 luglio p.v. le associazioni venatorie al “Tavolo Faunistico-Venatorio”. Un barlume di luce in fondo al tunnel ? Una volontà di riaprire il dialogo ? Lo si spera da parte delle Associazioni Venatorie da anni impegnate su questo virtuoso obiettivo.
“Le istituzioni devono far presto – evidenzia il Presidente Buglione – a prescindere dalla valutazione nel merito di tutto quello che dovrebbe essere emendato o meno. Ormai siamo già nel pieno caos : il ritardo accumulato è irrecuperabile; possiamo solo evitare ulteriori danni cercando di dare leggi, regole e procedure per l’avvio di una stagione venatoria quanto mai precaria. La Federcaccia Campania chiede alle istituzioni regionali di guardare – aggiunge Buglione – in primis alla sostanza : l’approvazione degli emendamenti, tra i quali quello all’articolo 36, che possono consentire ai cacciatori di ri-trovare, anche se in ritardo, i loro diritti negati. FATE PRESTO.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy