Fauna selvatica: Napoli, l’ATC provinciale lancia l’allarme Gabbiani, città invase. Gabbiani sempre più invadenti, sempre più numerosi ed anche aggressivi, specie nel periodo della riproduzione, della deposizione di uova e dello svezzamento dei piccoli.
Ed è allarme nelle città, che si ritrovano a dover affrontare con questa che sta diventando un’emergenza. Un vero e proprio SOS Gabbiani viene lanciato ad esempio da Napoli, dove l’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) ha messo a punto un “progetto di assistenza ai cittadini” per le problematiche che si sono registrate proprio a causa della presenza dei gabbiani in città. E se ne parlera’ nella puntata di venerdì del programma Geo & Geo in onda su Rai3 alle 15,55 con l’intervento del presidente dell’ATC, Sergio Sorrentino. “E’ l’amore per la citta’, il bene dei napoletani e non solo che ha spinto l’Ambito Territoriale della Caccia della provincia di Napoli ad occuparsi delle problematiche che derivano dalla presenza, troppo invadente, dei gabbiani, così come richiesto da tanti cittadini – viene sottolineato – Cosa fare quando un gabbiano depone le uova sul tuo balcone e poi non ti permette di uscire all’aperto perché in te vede una minaccia per i suoi piccoli?”.
Il Comitato di Gestione dell’ATC, dove siedono ambientalisti, agricoltori, cacciatori ha pensato di rispondere – “e senza pregiudiziali ideologiche”, viene sottolineato in una nota – con il “Progetto SOS Gabbiani per far convivere i volatili divenuti aggressivi con gli a umani” che si sono trovati ad ospitarli nel loro ambiente domestico.
“Con l’arrivo dei primi caldi i gabbiani entrano nella stagione della riproduzione. I solai, i terrazzi delle abitazioni e degli uffici si prestano a diventare la loro dimora. Nei tre mesi circa che intercorrono tra la deposizione delle uova e lo svezzamento dei piccoli, i gabbiani assumono un atteggiamento ‘aggressivo’ verso quanto ai loro occhi sembra una minaccia per il nido e la prole. Comprensibile l’istinto dei gabbiani ma la cosa suscita problemi e anche qualche pericolo per i cittadini, per i bambini nonche’ qualche problema di igiene – spiega Sergio Sorrentino – Fino a qualche anno fa sui lastrici condominiali c’erano molte antenne della televisione che concorrevano a dissuadere i gabbiani, ma in questi anni la situazione in città è cambiata e i tetti sono diventati per i volatili, ottime ‘simil scogliere’ dove nidificare”. Quella avviata e’ la prima iniziativa del genere in Italia. Dell’attivita’ e’ in fase di stampa un documentario e una pubblicazione scientifica.
“E’ compito dell’uomo assicurare le condizioni di equilibrio tra le specie e, contestualmente tutelare il paesaggio urbano, i cittadini e anche gli ospiti ‘umani’. La scommessa che vuole vincere l’ATC di Napoli insieme con i portatori d’interesse che sono nel Comitato e nella filosofia del ‘Tavolo nazionale della Filiera Ambientale’ che si pone la prospettiva di cambiare, anche in Italia, i rapporti tra mondi che, per troppo tempo, si sono ideologicamente contrapposti e che invece possono confrontarsi cercando piu’ quanto unisce che quanto divide”. E cosi’ al ‘Tavolo della Filiera Ambientale’ si sono trovati a discutere Anuu Migratoristi, Arcicaccia, Cncn, Federcaccia, Federparchi, Legambiente, Societa’ italiana di medicina veterinaria preventiva, Universita’ Federico II – Dipartimento Di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Universita’ di Scienze Gastronomiche Di Pollenzo – Slow Food, Universita’ ‘Carlo Bo’ di Urbino.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy