Fauna: Modena, i danni causati dai Lupi agli allevamenti, la Provincia rende noti i dati sui risarcimenti dei danni nel 2013.
Nel 2013 i risarcimenti della Provincia agli allevatori per i danni dovuti agli attacchi predatori, soprattutto da lupi e da cani fuori dal controllo dei proprietari, ammontano a oltre dieci mila euro. A questi costi si aggiungono le risorse pari a oltre 12 mila euro per fornire materiale per la prevenzione degli attacchi (recinti, dissuasori e cani maremmani) a tutti gli allevatori che hanno fatto richiesta. I dati sono stati forniti da Luca Gozzoli, assessore provinciale alle politiche Faunistiche, rispondendo in Consiglio provinciale, mercoledì 11 dicembre, a una interpellanza di Dante Mazzi e Claudia Severi (Pdl) sui danni agli allevamenti provocati dal lupo. Sempre nel 2013 gli attacchi predatori hanno provocato l’uccisione di 40 pecore, sei agnelli, nove montoni, dieci capre, una manza e un puledro; gli episodi si sono verificati soprattutto nella zona di Pavullo e Riolunato, ma gli avvistamenti di lupo ha sottolineato Gozzoli «riguardano diverse zone della montagna con grande preoccupazione da parte degli allevatori.
La Provincia, oltre a risarcire i danni, si impegna a fornire gratuitamente le aziende agricole minacciate con materiale utile alle prevenzione tra cui anche i cani maremmani che sono considerati il metodo più efficace per salvaguardare il bestiame. Finora abbiamo soddisfatto tutte le domanda arrivate». La Provincia di recente ha assegnato cuccioli maremmani a tre allevamenti a S.Michele del Mucchietti e a Pavullo, oltre a dissuasori acustici, e reciti elettrificati. E per il prossimo anno la Provincia potrà contare su un fondo pari a 165 mila euro, messo a disposizione dalla Regione, per risarcire i danni e per la prevenzione dalla fauna selvatica, lupo compreso.
Durante la discussione Mazzi ha parlato di «netta inversione di tendenza da parte della Provincia rispetto alla sottovalutazione del problema di questi ultimi anni. Finalmente si prende atto del problema e si ascoltano le ragioni degli allevatori».
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Evento online Il 9 aprile, l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Paesaggio” del Parlamento europeo ha ospitato un evento online dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way Forward for the EU” (Declassamento del lupo: una via da seguire per l’UE), in collaborazione con...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni