Questi “precedenti” e la precisazione di sentirsi in pericolo a causa di informative ricevute dalle forze armate su attacchi al personale militare in divisa e in borghese hanno fatto la differenza. La disposizione era stata pensata quasi interamente per gli appartenenti alla ormai disciolta milizia fascista: l’ultimo comma parla comunque degli ufficiali in servizio permanente delle forze armate e della possibilità di chiedere e ottenere l’autorizzazione al porto di rivoltella.
In situazioni del genere non c’è differenza tra chi indossa la divisa e chi gli abiti civili. La Prefettura aveva negato l’autorizzazione considerando l’uomo un “semplice” cittadino, senza tenere in debita considerazione la norma che era stata denunciata in maniera regolare. Questa sentenza è senza dubbio interessante e sarà un precedente importante in futuro.
Commenti 1