Per ottenere il risultato si può intervenire modificando le abitudini alimentari del nostro amico, potremmo somministrare i pasti nelle ore meno calde della giornata (mattina presto e poi nel tardo pomeriggio verso il tramonto). In cani con esigenze particolari, cani sportivi o in allenamento, potremmo dividere il pasto in piccole dosi da somministrare più volte nell’arco della giornata in modo da non sovraccaricare lo stomaco e rendere più facile la digestione.
Anche “rinfrescare” la dieta dei nostri amici pelosi può aiutarci a raggiungere lo scopo. Possiamo integrare il mangime secco con verdure (zucchine, carote, ecc.) ancor meglio e senza dubbio più pratico l’utilizzo di alimenti umidi (https://www.winnerplus.it/cibo-umido-cane), un’ottima soluzione per dare al cane le sostanze nutritive di cui ha bisogno e prevenire la disidratazione. (mi raccomando che siano di ottima qualità e che vadano oltre il contenuto del 4% di sottoprodotti)
Per i cani più esigenti, soprattutto per quelli che svolgono attività fisiche anche durante il periodo estivo è possibile integrare la razione con alimenti complementari a basa di omega3 (https://www.winnerplus.it/winner-plus-omega-3) che tra le varie qualità mantenendo i cuscinetti plantari integri e più morbidi garantisce una corretta termoregolazione dell’organismo migliorando la traspirazione.
Ad ogni modo vari fattori quali età, razza, peso, stile di vita devo essere presi in considerazione per stabilire la dieta ottimale dei vostri amici pelosi, per cui chiedete sempre consiglio al vostro veterinario di fiducia.
IMPORTANTE: lasciare sempre a disposizione acqua fresca e pulita, mai fredda.
Dott. Ugo Piccitto DVM