ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2015, un compleanno da ricordare! La manifestazione di Riva del Garda ha compiuto 10 anni superando l’obiettivo dei 15.000 visitatori riscuotendo un notevole successo di pubblico e di vendite.
Si è chiusa in positivo, domenica sera, l’edizione del decennale di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente. La fiera dedicata alla caccia alpina e di selezione e all’arte della pesca supera infatti l’obiettivo che si era posta registrando 15.312 ingressi (+9% sull’edizione 2014). “Alla vigilia c’eravamo prefissi un traguardo – ha dichiarato il Presidente di Riva del Garda FierecongressiRoberto Pellegrini – e siamo felici di averlo raggiunto. Tutto questo, nonostante il momento difficile che stanno attraversando sia il settore della caccia sia della pesca. Sono convinto che noi chiudiamo col segno più, grazie al grande lavoro che ci consente di offrire molti di fattori attrattivi diversi che si coniugano armoniosamente nell’evento fieristico”. Infatti, per i cacciatori, ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è sempre più un appuntamento speciale, con un ineguagliabile mix di proposte commerciali, folklore, iniziative collaterali, appuntamenti culturali: a Riva si respira caccia e si respira mitteleuropa. In un’atmosfera ancora più suggestiva in questa decima edizione. Di rilievo assoluto gli appuntamenti tecnici e culturali proposti, in un calendario ricchissimo. Nel primo giorno di apertura Assoarmieri, con “Franchi Food Academy”, ha presentato un incontro dedicato ai “Valori nutrizionali – la selvaggina e l’alta ristorazione, sviluppo e promozione del territorio attraverso la valorizzazione della selvaggina cacciata”.
A seguire l’inedita tavola rotonda fra operatori dei media venatori, condotta da Massimo Vallini, sul tema “Comunicare la caccia – Presente e futuro dell’editoria venatoria”. La fiera di Riva è ormai luogo d’incontro privilegiato dei conduttori di cane da traccia. Quest’anno la mostra mercato ha ospitato un raduno internazionale con partecipazione di gruppi austriaci, svizzeri e sloveni e di ben 12 province italiane. Con esso due grandi appuntamenti per specialisti: un incontro intitolato “Recupero dell’animale ferito, un dovere primario” e la terza edizione degli “Incontri di Riva del Garda” una seguitissima tavola rotonda annuale, quest’anno dedicata alla formazione del conduttore, con prestigiosi relatori non solo italiani.
Come sempre un successo la “Mezz’ora con l’esperto”, una serie di incontri dibattito con personaggi di spicco nell’ambiente venatorio, che nella decima edizione ha avuto il piacere di ospitare anche NikoFux, miss cacciatrice tedesca 2014 che è notissima nel suo paese per l’attività comunicativa rivolta ai bambini, e Vera de Geus cacciatrice professionista olandese. Grande successo di pubblico (quasi 1.000 voti nell’urna) per “Expo Riva Scheiben”, la mostra/concorso internazionale per pittori che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto, affiancata a una mostra personale del maestro Claudio Menapace. Tema del concorso era “Il cinghiale conquista le Alpi”. Vi hanno partecipato numerosi artisti, si è aggiudicato il primo premio assoluto l’austriaco HubertProchaska.
Molto apprezzata anche la mostra di fotografia faunistica con gli scatti Riccardo Camusso, Roland Innerkofler e Alessandro Seletti. Non è mancato poi l’appuntamento letterario con la VIII edizione Concorso Letterario Internazionale “Giacomo Rosini – Storie di caccia e di vita in montagna” promosso e organizzato da Ars Venandi, vinto quest’anno da Ivan Bettina Piazza e Mauro Cattalini.
È stata ovviamente l’edizione dei festeggiamenti, culminati nella grande cena di gala, nel Salone delle Feste del Casinò di Arco che si è rivelato il luogo perfetto per premiare Tredici affezionate aziende che, sin dalla prima edizione, hanno preso parte come espositore alla fiera. Riconoscimenti sono andati, inoltre, alle persone che con il loro contributo in queste dieci edizioni hanno fatto sì che la fiera crescesse sino a diventare un vero e proprio punto di riferimento, per gli appassionati, per cacciatori e pescatori, per le aziende che espongono. Una festa allietata dallo straordinario gruppo di suonatori di corni JHBG Maltatal della Carinzia, uno dei numerosi ensemble di tutta l’Europa Centrale che hanno come sempre fatto da colonna sonora al grande evento fieristico per la “caccia alta” che si celebra a Riva del Garda. I corni risuoneranno, allora, per la prossima undicesima edizione, a marzo 2016!
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy