ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2011: Reso noto il programma della Manifestazione più attesa del mese, l’EXPORIVA Caccia Pesca Ambiente 2011.
PROGRAMMA SABATO 26 MARZO 2011 TAVOLE ROTONDE, INCONTRI CON GLI ESPERTI, EVENTI COLLATERALI E PREMIAZIONI
Ore 8.30 Apertura al pubblico della 6^ mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente
Ore 09.30/11.00 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Tavola Rotonda organizzata in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi “Trentino, pesca e turismo: realtà e prospettiva” Moderatore Giovanni Laezza Direttore Generale Riva del Garda Fierecongressi Ospiti: Tiziano Mellarini Assessore all’Agricoltura Foreste Turismo e Promozione della Provincia Autonoma di Trento, Ruggero Giovannini Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo Betti ittiologo e direttore de Il Pescatore Trentino, Walter Arnoldo albergatore specializzato in turismo di pesca, Mario Scalet Presidente Associazione Pescatori Dilettanti del Primiero e Flavio Tamanini Presidente Associazione Pescatori Dilettanti Alto Chiese. Dibattito e conclusioni (sintesi del moderatore) A seguire: premiazione del concorso fotografico 2010 de Il Pescatore Trentino “Ruscelli, rivi, torrenti: il fascino della montagna visto dal pescatore”.
Ore 11.30 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Inaugurazione della 6^ mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente e della 40^ Rassegna di Gestione dell’Associazione Cacciatori Trentini alla presenza di autorità locali e provinciali. Musica dei Leitget quartetto di corni naturali
Ore 11.30/12.30 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 12.30/13.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Vittorio Giani: proiettili monolitici, il futuro delle munizioni da caccia. Presenta Bruno Modugno. Musica dei Leitget quartetto di corni naturali
Ore 14.00/16.00 Sala Forum – Balconata Hall B3 Talk show organizzato in collaborazione con Riva del Garda Fierecongressi “A proposito di Orsi” Non la classica tavola rotonda tecnica, ma un “salotto” dove alcuni personaggi noti / intellettuali discutono delle relazioni fra orso, uomini e comunità. A cavallo fra la realtà e la conoscenza reale del plantigrado e la sua percezione. Moderatore Alberto Faustini direttore del quotidiano Trentino Ospiti: Mauro Corona scrittore e artista, Franco Perco zoologo progettista, Annibale Salsa antropologo ex-presidente CAI (Club Alpino Italiano)
Ore 15.00/15.30 Stand Dolomiti Energia – Pad. B2/B01 Premiazioni del IIIˆ Trofeo “Dolomiti Energia” gara di pesca trota torrente e spinning organizzato in collaborazione con la Società APGD Rovereto 96 Maver
Ore 15.00/16.00 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 16.30/17.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Fulvio Ponti e Leo Fabiani l’utilizzo del cane da traccia. Presenta Bruno Modugno. Musica dei Leitget quartetto di corni naturali
Ore 17.30/19.00 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale “Giacomo Rosini” 2011 organizzato da Circolo Ars Venandi con l’amichevole partecipazione di Bruno Modugno e Mauro Corona
PROGRAMMA DOMENICA 27 MARZO 2011 INCONTRI CON GLI ESPERTI, EVENTI COLLATERALI E PREMIAZIONI
Ore 8.30 Apertura al pubblico della 5^ mostra-mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente
Ore 09.30/17.00 – Pad. B1 (piano interrato) cinofilia 30^ Esposizione Nazionale Canina di Riva del Garda con Best in Show e premiazione alle ore 17.00 organizzata da E.N.C.I. – Gruppo Cinofilo Trentino. Presentazione della Giuria allietata dal Corpo Bandistico di Riva del Garda
Ore 11.30/12.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Celestino Torresani: la precisione nel tiro di caccia. Presenta Bruno Modugno. Musica dei “Ladinia” della Val Badia, gruppo di corni da caccia sudtirolesi (in collaborazione con Associazione Cacciatori Alto Adige)
Ore 11.30/12.30 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 12.00/12.30 Sala Convegni – Hall Pad. B2 Premiazioni gara di pesca trota torrente organizzata in collaborazione con Associazione Pescatori Basso Sarca
Ore 13.00/14.00 Pad C3 (1^piano) Folklore venatorio Premiazione del concorso didattico: “Il bosco visto dagli occhi di un bambino” con gadget per tutti i bambini e Premiazione del concorso fotografico “Le forme dell’acqua”, “Il peso dello zaino”, “Le tracce e la presenza dell’orso” organizzati in collaborazione con il Gruppo Cacciatrici Trentine Giuria esterna composta da: Mara Da Roit, Pierluigi Dalmaso, Carlo Pezzato e Claudio Rensi Musica dei “Weisshorn” di Aldino, gruppo di corni da caccia sudtirolesi (in collaborazione con Associazione Cacciatori Alto Adige)
Ore 14.30/15.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Bruno Modugno: la mia vita, la mia caccia Musica dei “Weisshorn” di Aldino, gruppo di corni da caccia sudtirolesi (in collaborazione con Associazione Cacciatori Alto Adige)
Ore 15.00/16.00 Pad. C2 – zona vasca mosca Dimostrazioni di lancio a cura di TLT Academy
Ore 15.30/16.00 Pad C3 (1^ piano) Folklore venatorio Brunel Sport Confezioni di Soraga (TN) presenta una sfilata di abbigliamento caccia e tempo libero in collaborazione con il Gruppo Cacciatrici Trentine
Ore 16.30/17.00 Angolo Diorama – Pad C3 (1^piano) Cultura e tecnica venatoria Mezz’ora con l’esperto! Günther Mittenzwei: riti e cultura venatoria mitteleuropea.
COSA TROVATE ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO DEI PADIGLIONI SABATO 26 e DOMENICA 27 MARZO 2011 DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 18.30
PAD. B4 – 2^ PIANO (PADIGLIONE MOSTRA TROFEI) 7.000 trofei esposti in un unico padiglione raccolti in Trentino nella Stagione Venatoria 2010. Un rassegna di gestione unica organizzata dall’Associazione Cacciatori Trentini per celebrare il 40° Anniversario delle mostre trofei. Sarà attivo anche uno stand della Commissione Valutazione Trofei del C.I.C. – Delegazione Italiana dove i visitatori potranno far valutare ufficialmente il punteggio dei propri trofei di caccia.
PAD. C3 – 1^ PIANO (ESPERIENZE E FOLKLORE VENATORIO) Area Test per le strumentazioni ottiche, dove sarà possibile provare dal vivo i migliori prodotti. Stand di Tiro con carabine a ridotta capacità offensiva ad aria compressa organizzato dal Comitato Provinciale UITS Trentino a cura delle Sezioni del Tiro a Segno Nazionale di Predazzo, Rovereto e Trento. “Festa del Conduttore” con cucina tipica e intrattenimento musicale a cura del trio “Beatrich” organizzata dal Gruppo Conduttori Cani da Recupero della P.A.T. Gruppo Capannisti Trentini con Roccolo Mostra fotografica “Le forme dell’acqua” “Il peso dello zaino” “Le tracce della presenza dell’orso” e concorso didattico “Il bosco visto dagli occhi di un bambino” con gadget per tutti i bambini, organizzato dal Gruppo Cacciatrici Trentine Spettacolare diorama dedicato alla fauna alpina realizzato dall’artista trentino Gianfranco Pedron
PAD. B2 –PIANO TERRA (PESCA E AMBIENTE) Grande area espositiva con 16 Associazioni di Pesca del Trentino Ampia vasca di lancio spinning per testare materiali in vendita
PAD. C2 – PIANO TERRA (PESCA MOSCA E ALTRO) Ampia vasca di lancio mosca per testare materiali in vendita ed assistere alle esibizioni dei maestri di lancio Zona vasca mosca: Lezioni di costruzione mosche tube fly e full dressed a cura di I.F.T.A. Italian Fly Tyler Association con i maestri Alessio Falorni, Fabrizio Gajardoni e Alberto Calzolari “La Bottega dei Sapori” allestita con bancarelle-mercato e casette in legno dove acquistare specialità enogastronomiche regionali.
AREA ESTERNA – (DAVANTI AD USCITA PAD C2) Mettetevi alla prova con “Laser Sport” Tiro al piattello infrarossi
SERVIZI IN FIERA PUNTI BAR: padiglione B2/C2/B3/B4/B1 SELF SERVICE: padiglione B5 CUCINA TIPICA: padiglione C3 “Festa del Conduttore”
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy