EXA 2013: Si conclude oggi la XXXII edizione di EXA, la mostra delle armi sportive, security e outdoor organizzata dalla Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile. Soddisfazione di espositori e visitatori, che anche per questa edizione sono intervenuti numerosi, confermando i dati di affluenza dello scorso anno.
Brescia, 16 aprile 2013 – Si congeda oggi l’edizione 2013 di EXA, tra la generale soddisfazione di espositori, operatori e visitatori. Una mostra che ha saputo offrire una panoramica significativa del settore armiero e del suo indotto celebrando il successo Made In Italy con prodotti innovativi e unici. Molte le novità presentate in Fiera quest’anno. La tendenza 2013 proposta da Vega Holster, realtà a conduzione familiare leader nella produzione di fondine e accessori di qualità, è l’impiego di materiale polimerico, che si candida come valido sostituto della pelle, permettendo la realizzazione di prodotti sempre più performanti, leggeri e resistenti. Nuovi sviluppi per produttori bresciani.
Dall‘incontro dell’estro artigiano e manifatturiero, che contraddistingue l’azienda valtrumplina Fratelli Piotti, con l’industrializzazione e l’elevato livello tecnologico di Benelli è nata la Semiautomatica Piotti: prodotto inedito, presentato a EXA 2013 e concepito per i nuovi mercati internazionali.
La Fabbrica D’Armi Olmi ha lanciato una linea di revolver dalle caratteristiche tecnologiche avanzate, scegliendo EXA per il suo debutto sul mercato mondiale. “Contrariamente ai produttori di armi che utilizzano prodotti microfusi e stampati – ha spiegato Dario Olmi, proprietario della fabbrica d’armi Olmi Giuseppe – noi abbiamo deciso di ritornare alla produzione del prodotto partendo da lastre e barre di acciaio massiccio e di lega aerospaziale, proprio come si faceva una volta nell’ambito militare. Questo – ha continuato Olmi – significa avere una pistola più sicura e molto più leggera”.
Ispirazione inglese per i prodotti presentati in Fiera dalla Flavio Farè: fucili di pregio i cui movimenti riproducono quelli dei più sofisticati e precisi orologi e hanno montato un rubino come avvisatore di arma carica. “Ho scelto EXA 2013 per ritornare in fiera dopo vent’anni – ha raccontato Flavio Farè, proprietario dell’azienda Flavio Farè – e ammetto di aver ricevuto complimenti anche dai grandi produttori per la perfezione del mio fucile Windhover calibro 222 keeplauf monocolpo basculante”.
Soddisfazione anche da parte delle associazioni di categoria e dei grandi produttori. “Anche questa edizione di EXA è stata un successo del migliore Made in Italy, – ha commentato Nicola Perrotti, Presidente ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili) – ma i rischi del nostro settore non vanno mai sottovalutati. La maggior parte delle imprese del comparto è di dimensioni medio-piccole e per loro i nuovi mercati come Russia o Sud Africa sono di difficile interpretazione a livello culturale e burocratico. L’ANPAM da tempo è attiva con i suoi incarichi internazionali non solo per i grandi produttori ma anche per fornire assistenza e strumenti utili alle aziende medio-piccole per imporsi all’estero. E’ fondamentale fare di più nei nuovi mercati – ha concluso Perrotti – per questo ci impegniamo per supportare l’attività all’estero di chi è già nella famiglia ANPAM e di chi in futuro deciderà di farne parte”.
“EXA ha dimostrato anche quest’anno di essere il principale evento nazionale del settore per il pubblico finale, mettendo in mostra tutti i maggiori marchi della produzione italiana – ha concluso Pierangelo Pedersoli, Presidente Consorzio Armaioli Italiani -. È una vetrina delle eccellenze della produzione bresciana e porta ogni anno la città al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Non dimentichiamo che il comparto bresciano, costituito da oltre 120 imprese, è uno dei più importanti al mondo e rappresenta oltre l’80% di tutta la produzione nazionale che, a sua volta, costituisce il 30% di quella UE. Questo, oltre alle potenzialità turistico ricettive che offre la nostra Provincia, fanno di EXA e Brescia un connubio vincente”.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy