L’esame di abilitazione venatoria è finalizzato a verificare le conoscenze in materia di legislazione sulla tutela della fauna e la disciplina della caccia, ma anche sulle specie cacciabili e non, il calendario venatorio, mezzi di caccia, uso di cani, appostamenti, modalità di caccia vietate, sanzioni e procedure relative, zoologia applicata alla caccia, tutela dell’ambiente e principi di salvaguardia delle produzioni agricole, norme di sicurezza e di pronto soccorso. L’attività venatoria è poi sottoposta alle norme regionali ed in particolare alla recente legge regionale 5 del 19 giugno 2018 che regolamenta modalità e divieti di caccia (Cuneo24).
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Vedi altroDetails