L’EPAGNEUL BRETON e’ un cane da ferma la cui razza e’ stata selezionata nel territorio del continente Europeo. L’Epagneul Breton e’ un cane da caccia piccolo e pieno di energia. |
ORIGINE: Francia UTILIZZO: cane da ferma CLASSIFICAZIONE FCI CENNI STORICI: l’Epagneul Breton è originario del centro della Bretagna, tuttavia i suoi antenati vengono generalmente identificati con i Chiens d’ Oysel già conosciuti fin dal medioevo. Si tratta comunque di una delle razze più antichi e conosciute in Francia che ha raggiunto le caratteristiche odierne dopo una lunga selezione. Il primo standard fu stabilito il 3 settembre 1907. ASPETTO GENERALE: piccolo cane elegante e tarchiato, molto vigoroso, di sostanza senza essere pesante, vivo, di espressione intelligente, con l’aspetto di un piccolo botolo pieno di energia. PROPORZIONI IMPORTANTI: lunghezza del corpo uguale all’altezza al garrese (cane iscrivibili in un quadrato). Petto disceso pienamente a livello dei gomiti. Rapporto lunghezza del cranio lunghezza della canna nasale di 3/2, cioè di solito 12 cm/8 cm. COMPORTAMENTO/CARATTERE: equilibrato, franco dolce. Ardente nella caccia, socievole con i congeneri. Compagno ideale. TESTA REGIONE FACCIALE COLLO: di lunghezza media, ben sciolto sulle spalle. Pelle fini, soffici e piuttosto lassa, ma senza pieghe. CORPO CODA: dritta o cadente. Lunghezza massima di cm 10. Spesso un poco ritorta e terminante con una mèche di pelo. Alcuni soggetti nascono senza coda. ARTI ARTI POSTERIORI ANDATURE: facili, vivaci, denotante un piccolo animale pieno di energia. L’andatura preferite durante la caccia è il galoppo. Falcate rapide, relativamente poco estese. MANTO TAGLIA DIFETTI DIFETTI GRAVI Arcate sopracciliari troppo pronunciate Canna nasale molto corta, discendente (linee troppo divergenti) Occhi troppo chiari, sguardo cattivo o di uccello da preda, strabismo Fanoni Pelo frangiato, setoso o troppo abbondante Pelo raso; frange insufficienti o troppo abbondanti o troppo lunghe DIFETTI ELIMINATORI Mancanza di tipicizzazione Convergenza delle linee del cranio e della canna nasale Eccesso di depigmentazione del tartufo Prognatismo superiore o inferiore Mancanza di più di 2 PM2 o di qualsiasi altro dente eccettuati i PM1 che non vengono presi in considerazione Occhio situato in un’area bianca Occhi molto chiari o eterocromi Palpebre depigmentate Manto non conforme allo standard, in particolare quello monocolore Taglia fuori standard Soggetto timido o aggressivo N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto. |