ENCI: Costanza, passione, amore per le razze italiane ha spinto la nascita e la crescita dell’Enci, il cui fine è rimasto invariato: promuovere le razze canine italiane nel mondo.
E’ una storia antica quella dell’Enci, Ente Nazionale della cinofilia Italiana dato che l’organizzazione fu riconosciuta a tutti gli effetti dallo Stato nell’ormai lontano 1882. Grazie all’opera dell’Enci l’Italia ha potuto raggiungere in anni di frenetica attività, quelli che non a torto sono i vertici della cinofilia europea, ma anche mondiale.
L’idea di fondare l’associazione venne a un gruppo di illustri amanti delle razze canine: il Conte Carlo Borromeo, il Principe Emilio Belgioioso d’Este, Ferdinando Delor, Carlo Biffi e Luigi Radice che appunto inaugurarono una società che aveva come intento il miglioramento delle razze canine italiane. Al momento della nascita la società contava ben 31 soci.
Per catalogare le razze venne pensato il libro delle origini, nel quale per primo venne inserito il Bracco Italiano nato nel 1875. La fama dell’associazione cresce rapidamente se si pensa che già nel 1897 lo statuto viene modificato e nel 1904 gli iscritti sono 1033. Questi furono gli anni delle prime mostre canine tenute a Milano, ma anche a Torino durante le quali venivano presentati esemplari spesso ignoti di cani: si raggiunsero anche le 400 specie.
Per un maggiore contatto con il pubblico venne negli stessi anni inaugurata la prima rivista ufficiale del Kennel Club e dopo qualche decennio, nel 1926, si decise di richiedere fosse riconosciuta la personalità giuridica dell’associazione. Forse senza l’Enci, il risveglio per l’interesse nei confronti della cinofilia in Italia sarebbe stato tardo e pigro, invece fu precoce e attivo se si pensa che già nel 1929 l’associazione riceve dal Governo ben 5.000 lire, ai tempi una cifra considerevole.
Intanto nel paese si erano venuti a creare numerose associazioni e gruppi di amanti della cinofilia che nel 1930 vennero riconosciuti come soci collettivi, che si associarono negli intenti all’Enci. La guerra rallenterà l’azione del gruppo che solo dopo la conclusione degli scontri approverà diverse manifestazioni zootecniche, compilando i primi regolamenti e le prime prove attitudinali.
La crescita in questi anni è esponenziale e l’interesse del paese nei confronti della cinofilia diventa condiviso e comune: il libro dello origini conta più di 8.700 iscritti e nel 1950 viene inaugurata la prima grande competizione sportiva internazionale che vede protagonisti i cani da ferma inglesi. Cinologia e cinotecnia assumono una forte connotazione scientifica, vengono organizzati corsi universitari e vengono pubblicati interessanti manuali ancora oggi degni di nota.
Le esposizioni e le prove di lavoro continuano ad aumentare anche negli anni sessanta e negli anni settanta del novecento le Nazioni federate della Federazione Cinologia Internazionale prevedono che i certificati genealogici che vengono emessi nelle diverse nazioni, abbiano comunque un segno distintivo in comune. Intanto aumentano iscritti, manifestazioni, prove di lavori ed esposizioni e l’Enci pubblica un periodico mensile che ha fatto la storia nel settore intitolato “I nostri cani” e spedito a tutti i membri del gruppo.
Attraverso corsi, seminari, ricerche, studi con indirizzo zootecnico pratico ed esposizioni a carattere mondiale l’Enci si è guadagnata prestigio e fama raggiungendo un altissimi livello nelle tecniche di allevamento. Naturalmente quella che è intesa a tutti gli effetti come missione scientifica volta all’attività selettiva continua ancora oggi con la creazione di quelle che sono dette zone cinofile nelle quali si addestrano e si allevano cani per la pratica dello sport venatorio o per l’inserimento nell’organico della Protezione Civile.
Fra i nuovi campi di interesse c’è la selezione scientifica di tutte quelle attitudini naturali che fanno di un cane un buon animale da gregge, indispensabile per l’attività pastorale. Altro campo d’azione è quello del miglioramento delle capacità di soccorso da parte dei cani che offrono servizio di soccorso sia a terra, sia in acqua e dei cani che accompagnano i portatori di handicap o collaborano con polizia e carabinieri.
In campo tecnico scientifico è in fase di creazione un centro per la conservazione de germoplasma di alcuni soggetti monitorati per sondare anche l’argomento della fecondazione artificiale.
Insomma una serie di attività tutte tese all’inserimento attivo degli amici a quattro zampe nella società umana per quanto il fine ultimo dell’Enci sia sempre lo stesso: la valorizzazione e la promozione delle razze canine italiane nel mondo.
Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...
Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...
Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...
https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
L’Italia è una nazione conosciuta nel mondo per la sua storia e l’arte che caratterizza i vari territori regionali presenti, ma ci sono altri fattori a rendere il Bel Paese suggestivo agli occhi dei turisti di tutto il mondo. Si...
La pianificazione di una spedizione di caccia richiede attenzione ai dettagli, conoscenza dell'ambiente e delle specie animali, nonché una buona dose di preparazione. In Italia, la diversità di habitat naturali offre agli appassionati di caccia un'ampia varietà di animali da...
La caccia è una pratica antica che ha accompagnato l'uomo fin dalle origini. Oggi, questa attività è regolamentata e si svolge in diversi contesti, dalla caccia sportiva a quella di selezione. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante,...
Le Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi incontaminati, custodisce nel suo cuore la Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra. Quest'oasi di natura selvaggia è il palcoscenico ideale per un fine settimana di caccia al daino, un'esperienza che va oltre la...
Il 15 ottobre il TAV Alto Reno a Vergato, in provincia di Bologna, ha ospitato la terza edizione degli Stoeger Airguns Shooting Game. Una giornata adrenalinica dedicata ai fucili ad aria compressa Stoeger AIRGUNS, pensati per il tempo libero e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy