I proiettili monolitici, però, sono una vera e propria agonia per gli animali cacciati, inoltre sono pericolosi anche per le persone nell’ipotesi di rimbalzi accidentali. Il parere del Ministero della Salute sulla pericolosità del piombo non è ancora arrivato, di conseguenza si stanno usando altri proiettili nei contenimenti che garantiscono l’equilibrio delle specie e la tutela del settore agricolo.
Il piombo consigliato per le munizioni ammonta a un millesimo del peso totale del selvatico per i pallini e a un ventimillesimo dello stesso peso per i proiettili non frazionati. I rischi per la salute, poi, sono stati esclusi da diverse ricerche scientifiche. La risoluzione serve a sollecitare il Ministero dell’Interno, il quale a sua volta deve chiedere a quello della Salute un parere sulla pericolosità del piombo.