Lupi in Toscana, centinaia di pecore assalite dai lupi. 700 animali morti nel 2013 in tutta la Regione, la Coldiretti in difesa degli allevatori. L’ultima aggressione è costata 25 capi. Tongiani: “Ogni mese la conta dei danni. E’ un’emergenza”.
Li trovano al mattino i pastori, sbranate sugli alpeggi. Una, due, tre, l’ultima volta erano venticinque pecore uccise in una notte in due diversi allevamenti. Dilaniate dai lupi o dagli “ibridi” cioè i cani abbandonati, incrociati con i lupi o soltanto tornati selvaggi. L’ultimo attacco è avvenuto in Lunigiana, i lupi hanno saltato un recinto a Vaina di Filattiera (in provincia di Massa Carrara) e fatto strage di pecore. “E’ un’emergenza” spiega il presidente della Coldiretti di Massa Carrara, Vincenzo Tongiani.
Dall’inizio dell’anno ad oggi, secondo Coldiretti, sono un centinaio i capi uccisi dai lupi, solo nel versante lunigianese 47 le pecore dilaniate da aprile ad oggi.
L’anno scorso sono state 700 in tutta la Toscana. “Agli animali uccisi – spiega Tongiani – si aggiungono i danni indotti dallo spavento e dallo stato di stress provocati dagli assalti, con ridotta produzione di latte e aborti negli animali sopravvissuti. Un danno incommensurabile per l’intero settore”. Per far fronte al problema la Regione Toscana nei giorni scorsi ha annunciato l’uscita del bando per gli indennizzi agli agricoltori. Per capire l’entità del problema bastano alcuni numeri: Come da accordi le invio parte statistica dei danni risarciti per danno da lupo in toscana. 2012 75.000 €. 2013 128.000 €.
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Livello di protezione A raccogliere la dichiarazione dell’On. Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue alla Camera, una nota diffusa da AGI. “Il voto di ieri in commissione Politiche Ue della Camera non ha approvato alcuna norma...
Raccolta dati Questo l'ultimo post reso pubblico dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti...
Pulizia dei boschi Domenica 13 aprile si è svolta per il 43° anno consecutivo la Giornata dedicata alla pulizia dei boschi, organizzata dalla Sezione di Canegrate di Federcaccia della sezione provinciale di Milano Monza e Brianza in collaborazione con l’Amministrazione...
Futuro della caccia Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di colombaccio e tortora selvatica per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche...
Drammatica realtà In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica ha superato ogni soglia di tollerabilità. Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che Cia Abruzzo, insieme a Confagricoltura Abruzzo, Copagri...
Un progetto nato nel 2022 Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – di cui Federazione Italiana della Caccia è fra i soci fondatori e fra i più attivi – presenta, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, i primi risultati...
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy