Il giorno successivo, sabato 28, un interessante convegno è in programma alle 9.30, dedicato al tema di estrema attualità dei cambiamenti climatici, ambiente e fauna sulle Alpi, introdotto a cura del Presidente UNCZA Sandro Flaim, che lascerà poi la parola alle relazioni tecniche. Per gli accompagnatori che non parteciperanno al convegno è stata organizzata una visita al Museo della cultura Walser e al Museo della miniera d’oro. Nel pomeriggio ci sarà la attesa cerimonia di premiazione dei vincitori del bando di concorso per la tesi di laurea nei campi della biologia, etologia e gestione della fauna selvatica alpina e nell’ambito dei temi riguardanti la storia e l’evoluzione dell’attività venatoria, riferiti all’arco alpino italiano.
La giornata si concluderà con l’esibizione per le vie del paese del Gruppo di rievocazione storica. Domenica 29, ultimo giorno, sarà dedicata alle escursioni e alle visite naturalistiche la mattina presto, si prosegue alle 10.30 con la Santa Messa di Sant’Uberto nella Chiesa parrocchiale per poi finire con il pranzo sociale del cacciatore in occasione del quale ci sarà la consegna della Scheibe alla sezione che organizzerà l’Assemblea del 2022 (Fonte: Federcaccia).