Tutti gli iscritti avranno l’opportunità di portare a casa una R8 Professional, un cannocchiale Leica e altri premi estratti a sorte. Va anche ricordato che il ricavato sarà devoluto per intero in beneficenza. Come previsto dal regolamento della Alpen Cup Blaser, l’accesso alle linee inizierà alle 8 e terminerà alle 18. I cacciatori dovranno essere provvisti di regolare porto d’armi uso caccia in corso di validità, oltre alla copertura assicurativa e al pagamento della tassa di concessione governativa.
Nelle posizioni di tiro si avranno a disposizione 12 minuti complessivi (4 per ogni posizione). La prima è quella che prevede quattro colpi e con il bastone a 80 metri sul bersaglio del capriolo. La seconda posizione sarà caratterizzata da 4 colpi, con i cacciatori sdraiati e l’appoggio anteriore sui sacchetti di sabbia (150 metri sul bersaglio).
La terza posizione, sempre con 4 colpi, prevede che il cacciatore sia seduto sul tavolo, a 200 metri sul bersaglio. Il bersaglio sarà appunto una sagoma di capriolo con il centro e i punteggi posti sul retro, dunque non visibili a chi tira: verranno ammessi tutti i calibri, mentre le canne ammesse saranno Semi Weight Ø19 e Jagdmatch Ø22.