Il Digiscoping è la rivoluzionaria tecnica fotografica che abbina una fotocamera (o videocamera) digitale ad un telescopio da osservazione terrestre, chiamato familiarmente “lungo”. Da questo numero, iniziamo una serie di articoli su questa tecnica che non si pone in assoluta alternativa ai super-tele, ma rappresenta un diverso approccio alla Natura e agli animali selvatici che vi abitano.
A cura di Riccardo Camusso
Un bel camoscio fa capolino dalla neve. A occhio nudo, lo riconosciamo appena: la distanza che ci separa supera i 200 metri. Vogliamo stimarne le classi d’età/sesso ed altri dettagli. Lui avverte la nostra presenza, ma non se ne preoccupa perché stiamo ben oltre la sua distanza di fuga. Applichiamo all’ATX85 (il “lungo” per eccellenza, oggi; lo stesso che usiamo nella caccia di selezione) ed accade il miracolo: non riusciamo soltanto a contare gli anelli di crescita sulle eleganti corna uncinate, ma apprezziamo il pennello, l’uncinatura e un gran numero di altri importanti particolari. Espressione compresa. Ci sembra di poterlo “toccare” anche se, in realtà è molto distante da noi. Questo non è che un esempio – fra mille – delle magie offerte dal Digiscoping. A prescindere dal modello di fotocamera utilizzata (reflex, compatta, mirror e persino il cellulare), il lungo lavora come un potentissimo tele. Anzi come un super-tele che, con lunghezze focali da 1.600 mm in sù, può colmare distanze irraggiungibili da qualsiasi obiettivo fotografico tradizionale.
Ma non solo. Scopriremo, poi, che anche sulle distanze più “facili”, terra di confine fra il lungo e i super-tele il Digiscoping offre eccellente qualità fotografica. Ciò vale anche per un particolare tipo di macro: chi pensa che il lungo sia fatto per le lunghissime distanze, dimentica che anche a 3- 5 mt. si possono realizzare ottime macrofotografie; una cavalletta, o un calabrone, occupano interamente l’inquadratura.
Tali prestazioni tali esigono lunghi di grande qualità, primi fra tutti gli Swarovski; i prezzi sono elevati, pur se si spende comunque uno zero in meno, in Euro, rispetto a super-tele, che offrono ingrandimenti minori; ma, come diceva mio nonno, “chi più spende, meno spende”. Ciò è ancora più vero in Digiscoping: i lunghi di qualità vedono l’invisibile anche all’alba/tramonto, con valori crepuscolari eccezionali. E tanto altro, come vedremo. Oltre la tecnica pura, tuttavia, la vera magìa del Digiscoping consiste nel poter stare fuori scena. Possiamo, cioè, realizzare vere foto naturalistiche a selvatici che stiano ben oltre la loro distanza di fuga: ciò significa avere davanti all’obiettivo animali tranquilli, frontali, intenti nelle loro attività quotidiane e, soprattutto, per tempi relativamente lunghi. Non in fuga a perdifiato come accade nella caccia fotografica tradizionale. Il naso umido e gli occhi di un ungulato che non fugge anziché il suo culetto bianco che si rifugia nel bosco in un secondo.
Quando mi chiedono come io riesca a fotografare l’”invisibile” e gli occhi, rispondo che è più facile realizzare una buona foto, (selezionata fra molti scatti) se il soggetto stazioni a lungo di fronte all’obiettivo, piuttosto che avere soltanto qualche secondo per fotografare un selvatico in fuga precipitosa. Il Digiscoping è questo; e molto altro. Vogliamo parlarne con i lettori di Caccia Passione, anche in forma interattiva, condividendo foto e pareri. Pubblicheremo articoli sui vari aspetti tecnico-emotivi di questa tecnica, scambiando con voi immagini e idee costruttive. Ciao a tutti e a presto.
Digiscoping: Da molti anni, Camusso Riccardo si occupa, a tempo pieno, di caccia fotografica e falconeria. Fin dagli anni ‘90, la sua passione si è orientata sul Digiscoping, quando nessuno conosceva ancora il significato di questa parola; ecco perché tutti lo chiamano il “padre” del Digiscoping italiano. Ha pubblicato diversi libri incentrati su questa tecnica fotografica, scrive su numerose riviste europee del settore, ha vinto per quattro volte il Campionato Italiano di Fotografia Naturalistica in Digiscoping e organizza periodici work-shop esclusivi nei suoi punti attrezzati d’osservazione e in altre zone europee ed africane.
Clima, Natura e magia nel Kenya del terzo millennio
Il titolo testimonia questo impegno: ” Milele KENYA!” significa “KENYA per sempre!” perchè le fotografie e le parole che corrono sulle pagine del Libro parlano delle nostre emozioni kenyane e del nostro amore per questo Paese. Più volte, in passato, abbiamo scritto che il Kenya è troppo vecchio per morire. Nei suoi cinque grandi capitoli ( L’Oceano Indiano – La savana – il Safari – Malindi e la costa – La gente ) il Libro testimonia i vari aspetti di questo Paese all’inizio del terzo millennio.
Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.
Il capriolo oggetto dei nostri studi Lo abbiamo battezzato ReBiscone, in omaggio alla località dove vive, cioè una delle più belle Zone delle colline del Basso Piemonte (ATCAL4). A questo capriolo abbiamo dedicato alcuni workshop di Digiscoping e un numero...
Un formidabile primo piano di un capriolo in velluto ripreso (a 260 mt. di distanza) con un telescopio SwarovskiOptik ATX 95 Angolare portato a 70x. DIGISCOPING - E’ meglio il lungo diritto o quello angolare? Questa è sicuramente la domanda...
La colonia di 12 caprioli citata nel testo come esempio Digiscoping - Il lungo durante e, soprattutto, prima del prelievo selettivo. Certo: questo strumento ottico non sostituisce la carabina ma si dimostra fondamentale quando/se finalizzato alla gestione e all’attività dei selecontrollori....
La MAF, in questa foto, ha voluto privilegiare lo specchio anale delle due femmine e, di conseguenza, il muso e le orecchie sono leggermente fuori fuoco. Digiscoping - Come ben sanno i digiscopers, il ‘problema’ fondamentale di questa tecnica è...
In questo ppp di un camoscio nella neve (esposto in spot) si possono contare gli anni in vita. Il cuore di un camoscio può arrivare fino a 600 battiti al minuto. I suoi muscoli, potenti ma fluidi, sembrano fatti apposta...
Questo capriolo nascosto nell’erba alta racconta di come il lungo riesca a ‘vedere l’invisibile’. Quasi tutti gli animali selvatici hanno la cattiva abitudine di uscire dal bosco quasi sempre all’alba o al tramonto. Questa preferenza per le ore crepuscolari crea,...
L’ingaggio di questa femmina di capriolo in un vasto campo di grano richiede un bilanciamento perfetto dell’attrezzatura. I moderni telescopi da osservazione terrestre – quelli che usiamo a caccia per osservare, valutare e fotografare – non hanno un peso proibitivo....
Entrambi i sessi del camoscio sono portatori di corna permanenti. Ancora oggi, ai candidati degli esami di caccia viene talora rivolta una domanda di zoologia applicata. “In quale delle seguenti specie di ungulati (camosci, cervi, caprioli, stambecchi, mufloni, daini) i...
L’ascolto del bramito alle prime luci dell’alba è una suggestione indimenticabile. Digiscoping - Seduti al riparo di un grande larice, ci invade un profondo senso di pace. Stiamo ascoltando la voce dei cervi. Nel bosco c’è un silenzio quasi irreale,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy