Il Deutsch-Drahthaar è un cane da caccia con impiego polivalente, utilizzabile per tutti gli usi sul campo, nel bosco ed in acqua, sia prima che dopo lo sparo.
Cenni storici. Il Deutsch-Drahthaar è un cane da ferma a pelo duro, creato nel XIX sec da von “Hegewald” (Sigismund Freiherr von Zedlitz und Neukirch) con il preciso obiettivo di dar vita ad un cane da caccia a pelo duro, equilibrato sotto il profilo caratteriale e conforme alle sue funzioni. Nel sue sangue si trovano i geni del Griffone Korthals, del Pudelpointer, del Deutsch-Stichelhaar e del bracco tedesco a pelo corto Deutsch-Kurzhaar.
Da queste razze si è ottenuto un cane da caccia che, grazie al suo manto peloso che gli conferisce una notevole resistenza alle intemperie ed alla sua versatilità, si è contraddistinto in molti tipi di caccia. Queste caratteristiche fanno del Deutsch-Drahthaar un cane da ferma, il quale ha conquistato in pochi decenni molta ammirazione e stima in termini di affidabilità, sia in Germania che nel mondo.
Di aspetto nobile, dotato di un manto peloso irto e duro il quale gli offre una protezione perfetta, ha un’espressione accorta e vigorosa. I suoi movimenti sono energici, estesi, sciolti ed armonici. Il Deutsch-Drahthaar denota, a prima vista, un comportamento fermo, controllato, equilibrato, impavido verso il selvatico, ma mai aggressivo. Il pelo è ciò che suscita maggiore attenzione, poiché è duro come un filo metallico, aderente e folto. Non a caso, drathaar è dato dalla combinazione di due parole tedesche drath (fil di ferro) e haar (pelo).
La lunghezza dello stesso varia dai due ai quattro centimetri, mentre il sottopelo è folto ed impermeabile. Grazie a questa durezza e densità, il Deutsch-Drahthaar è impermeabile alle intemperie e, soprattutto, resistente alle ferite. Le parti inferiori degli arti, il torace ed il ventre sono ben protetti a tutte le evenienze durante una battuta di caccia. Le sopracciglia sono marcate ed ha una barba folta, le quali gli conferiscono un’aria ed un’espressione sempre serie ed attenta. L’altezza al garrese per i maschi varia dai 61 cm fino a 68 cm, mentre per le femmine dai 57 cm fino a 64 cm.
L’andatura del drahthaar è caratterizzata da un galoppo vigoroso, ma non irruente. Il posteriore spinge energicamente con naturale armonia, mentre l’anteriore, leggermente rampante, non ha eccessivi slanci in avanti. La sua falcata è alquanto raccolta e continua, con la testa tenuta alta. La coda si sviluppa sul prolungamento della linea dorsale.
La cerca è meticolosa ed approfondita, cosa che gli permette di adeguarsi fin da subito ai cambiamenti contingenti del terreno e del selvatico. In spazi aperti la cerca è precisa e regolare, con “lacet” spaziati nella giusta misura. In spazi stretti il cane si adatta, avviando una cerca metodica ed affidabile. I quesiti che gli vengono posti, vengono risolti dal Deutsch-Drahthaar senza particolari difficoltà, anche in condizioni difficili, effettuando brevi fasi di accertamento a terra.
Quando durante la cerca si rende conto che non c’è presenza di selvatico, rallenta l’andatura portandosi al trotto e ricerca la traccia. Quando, invece, trova un indizio della possibile presenza del selvatico se ne rende conto e va in ferma. In questa situazione assume una posizione ben eretta sugli arti, talvolta con un arto sollevato, testa alta e canna nasale sull’orizzontale e la coda sul prolungamento della linea dorsale.
Se trova il selvatico in questo caso si blocca piuttosto istantaneamente e si dimostra sicuro e deciso. Per quanto riguarda la guidata, quest’ultima avviene in posizione eretta, ma in presenza di scarsa vegetazione e con selvatico sensibile può anche compiersi in posizione lievemente flessa sulle zampe. Il drahthaar dimostra una naturale predisposizione per il ricupero ed il riporto.
Il Deutsch-Drahthaar è un cane da ferma molto equilibrato, fiero e consapevole delle sue capacità. E’ robusto e resistente, sicuro di sé ed in grado di portare a termine il suo lavoro con dedizione ed efficacia.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy